Torta salata d’autunno
E stavolta mi è bastato davvero poco, pochissimo per decidere cosa preparare, quale ricetta del “cuore” condividere con voi per il contest #NoiCheeseAmo organizzato da Teresa in collaborazione con Formaggi Svizzeri. La Torta salata d’autunno.
E già, quando si parla di cuore, i pensieri volano da soli al passato. Pochi minuti per farmi tornare alla mente i ricordi di quella torta salata che mia nonna preparava proprio in autunno. Ed è proprio per questo motivo, che ho deciso di chiamarla così: torta salata d’autunno.
Era quasi una tradizione prepararla in concomitanza con Halloween quando la sua terra le donava meravigliose zucche arancioni, talmente perfette, che a volte sembravano finte.
Bastava poi attraversare di pochi metri, il suo bell’orto, per raccogliere bietole e spinaci e tutto era pronto. Ricotta rigorosamente di mucca, verdure, zucca e tanto formaggio.
La sua ricetta prevedeva sempre l’utilizzo di formaggi a pasta dura che nel fondersi alla ricotta e agli altri ingredienti, davano quel giusto sapore alla torta. Ho quindi preferito l’uso del formaggio Le Gruyère, scelta rilevatasi poi la migliore!
L’impasto base prevede l’uso dello strutto, che in terra Irpina è usato moltissimo nelle preparazioni salate, ed io da buona irpina come mia nonna, continuo ad usarlo ancora oggi in molte preparazioni. Voi però se preferite, potete sostituirlo al burro.
Ingredienti:
Per la base:
- 250gr. di farina 00
- 125 gr. di latte
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 15gr. di zucchero
- 70gr. di strutto
- un pizzico di sale
La farcia:
Primo strato
- 300gr di ricotta di mucca
- 1 uovo intero
- sale e pepe
- timo, maggiorana e salvia
- 200gr. di Le Gruyère
Secondo Strato
- 300gr. di zucca
- sale e pepe
- salvia, timo e maggiorana
Terzo Strato:
- 200gr. di ricotta di mucca
- 100gr. di spinaci
- 100gr. di bietole
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- 1 uovo
- sale e pepe
- timo, salvia e maggiorana
- 150gr. di Le Gruyère
Procedimento:
Per prima cosa, preparare la base, impastare tutti gli ingredienti e lasciarla lievitare fin quando non raddoppia. Successivamente lavate accuratamente le verdure e saltatele in padella con un filo di olio extravergine e uno spicchio di aglio. Salate e pepate. Lasciatele poi raffreddare.
In un’altra casseruola, prepariamo la zucca. Basterà tagliarla a fettine sottili e cuocerla con un filo d’olio e delle spezie. Salare e pepare e proseguire la cottura per circa 5/10 min. a fuoco vivace.
Quando la pasta sarà lievitata, stendere 3/4 dell’impasto con l’aiuto di un matterello e rivestire uno stampo di circa 22/24 cm. Lo stampo dovrà avere i bordi molto alti. Preparate la farcia del primo strato aggiungendo alla ricotta, un uovo, il sale, il pepe, le spezie e il formaggio tagliato a pezzetti. Farcite quindi la base con il primo strato.
Successivamente preparate il secondo strato e sistemare la zucca cotta (assolutamente fredda).
Preparare il terzo strato di farcia aggiungendo alla ricotta, le verdure, l’uovo, sale, pepe e formaggio tagliato a dadini. Ricoprite la torta salata con l’ultimo strato di farcia e chiudete con il residuo dell’impasto base. Potete coprire completamente con una sfoglia di pasta o creare una rete, come ho fatto io.
Infornare a 180° per circa 30/40min. La torta può essere servita fredda o tiepida.
E con questa ricetta, io e la mia nonna partecipiamo al contest #NoiCheeseAmo. Sono certa che da lassù, è felice di vedere la sua ricetta sia arrivata anche nelle vostre cucine e nei vostri cuori…
“Nessuno può fare per i bambini quel che fanno i nonni: essi spargono polvere di stelle sulla vita dei più piccoli.” (Alex Haley)
Una torta deliziosa per un contest bellissimo!! quegli strati di colori sono perfetti!gnammy!
No, non puoi farmi vedere questa meraviglia a mezzogiorno!
Allora già amo gli spinaci, soprattutto accostati alla ricotta.
Poi amo alla follia i formaggi
Ci mettiamo anche la zucca…
Ma è la ricetta perfetta! Sicuramente non mi verrà uguale, con quei tre strati così ben definiti, ma di sicuro la proverò.
Grazie!
Maira
fantastica!!!Complimenti ottima proposta.
un caro saluto,peppe
Una stratificazione perfetta e omogenea, libidine poi con la zucca e il formaggio…..io preferirei lo strutto perché secondo me rispetto al burro, rende l’impasto più friabile….ma come ogni cosa, de gustibus, giusto?
E’ vero, quando si parla di cuore la mente va al passato. Buonissima ricetta, da provare!
un tripudio di sapori.. fantastica….
Spettacolare!! bellissima da vedere ma anche molto buona!! è già tra i miei preferiti 🙂
Ciao,
ho fatto questa torta 🙂
Dal sapore molto particolare, ma buona buona buona!
Mi è riuscita benissimo la pasta e anche la rete di decorazione ^_^
Sara