Pane elle erbette
...e voi lo sentite questo meraviglioso profumo di pane? Finalmente arriva la ricetta tanto attesa del pane alle erbette. Si tratta di un pane morbido…
Continue reading...dalla tagliatelle alle brioche, dal pollo alle quiche, ecco i miei ultimi esperimenti in cucina
...e voi lo sentite questo meraviglioso profumo di pane? Finalmente arriva la ricetta tanto attesa del pane alle erbette. Si tratta di un pane morbido…
Continue reading...E' uno dei dolci più famosi e amati della pasticceria siciliana e insieme alla cassata, i cannoli restano uno dei miei dolci preferiti. Il segreto…
Continue reading...E' giovedì e quindi si parla di gnocchi, ma stavolta non è una ricetta classica, di quelle già viste e riviste. Si tratta di una…
Continue reading...Un viaggio virtuale alla scoperte delle ricette tradizionali regionali
E’ uno dei dolci più famosi e amati della pasticceria siciliana e insieme alla cassata, i cannoli restano uno dei miei dolci preferiti. Il segreto del cannolo sta nella cialda croccante e friabile e nella ricotta (rigorosamente di pecora). Io preferisco degustarlo con una granella di pistacchi, ma è possibile aggiungere sia gocce di cioccolato fondente, sia una scorza di arancia candita. …e ora mani in pasta e buoni cannoli
Tutti pazzi per i crocchè! Eh già, perchè resistere a questi deliziosi fritti è praticamente impossibile. Panatura croccante e cuore filante di mozzarella, ecco la ricetta dei crocchè napoletani. Un must della cucina partenopea e non solo, uno street food che ancora oggi conquista tutti. Ingredienti: 500g di patate 1 tuorlo Parmigiano grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. trito di prezzemolo fresco Mozzarella o provola per la farcia Per la
Racconti di viaggio...e non solo
Ebbene si, voglio iniziare il mese di novembre così…lasciandomi ispirare dalla stagionalità e dai prodotti che la natura porta in tavola, per preparare una semplice ma elegante mise en place e per utilizzare la frutta come ingrediente principale delle mie ricette. Novembre è il mese che ci regala diversi frutti: dalle pere alle mele annurche, dall’uva agli agrumi, per finire poi con il tanto amato melangrano. Ad aiutarmi nella realizzazione
Cosa significa per me “ospitalità”? Preparare cose buone e invitanti ma non solo! Ospitalità vuol dire anche curare nel minimo dettaglio la tavola! Finalmente arriva la mise en place in edizione “summer”, tutta in azzurro con tante idee per preparare un pranzo o una cena super invitante! Il colore predominante per questa tavola è il turchese/azzurro, che subito ci riporta al mare. Mi piaceva portare quei colori sulla mia tavola per