Torta di mele della nonna
E’ la torta semplice che di prima mattina ti mette già di buon’umore. E’ quella dal gusto semplice e delicato che rievoca i tempi di quando si era bambini e di quando la nonna la preparava ai nipotini. La mia lo preparava sempre!!!
Le mele poi, sono la frutta che a mio parere si sposa meglio con i dolci, credo che rendano ogni torta speciale. Questa è davvero soffice e vale la pena provarla…alla torta di mele è difficile rinunciare.
Ingredienti:
- 200 gr. di farina 00 manitoba
- 500 gr. di mele
- 3 uova
- 1 vasetto di yogurt
- 200gr. di zucchero
- 70gr. di burro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 bicchiere di latte
- vaniglia
Procedimento:
In una ciotola, lavorare lo zucchero con il burro. Successivamente aggiungere le uova e lo yogurt e amalgamare bene.
Setacciare le farine e aggiungere infine il lievito. Il composto risulterà ben cremoso. imburrare e infarinare uno stampo per torta di diametro 26cm. Versare metà del composto e sistemare le mele sbucciate e tagliate a fettine sottili.
Ricoprire con il restante composto e ricoprire con altre mele. Infornare a 180° per circa 40min. Servire con abbondante zucchero a velo.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
sìsìsì deve essere davvero soffice! Anche secondo me le mele si sposano bene con i dolci!!!! Ottima ricetta…!
Deliziosa!!!
Questa E’ LA TORTA DI MELE che tutte ci ricordiamo, la torta di mele della nonna…
I classici che ci fanno impazzire, complimenti anche per le bellissime foto.Ciao.
Come fa a non metteti il buon umore la mattina questa torta? bellissima e golosissima!!! mi ricorda la mia nonna!! buon week end
Hai proprio ragione se hai una torta così hai subito il buon umore! Complimenti e buon we
Le torte di mele sono sempre le mie preferite, iniziare la giornata con questa dolcezza è una cosa meravigliosa! 🙂
Che meraviglia! Anche io ho postato appena questi giorni una ricetta di croccanti biscotti ripieni alle mele! Niente da fare le mele sono il frutto della stagione!:) un bacione
Ma te la commissioniamo…ce ne prepari una uguale anche per noi????
E’ perfetta!
soffice, al sapore semplice di mele e delicata!
baci baci
La torta di mele è un classico intramontabile!! Mi piace in tutte le sue 1000 versioni :-)!
Buon venerdì, Elisa
Me la mangerei a colazione, pranzo cena e pure merenda. Una bontà intramontabile 🙂 Bacioni
La torta di mele è LA torta per eccellenza, quella che evoca profumi d’infazia, ricordi speciali e gusto inconfondibile d’autunno… ognuno ha la sua versione, legata certamente agli affetti più cari.. da provare anche questa! l’aspetto è superbo!
buona, semplice e che sa di casa… davvero una coccola!!!
Ottima!!! Soffice, morbida e profumatissima!!!
Baci Carmen
il profumo arriva fino a qui!
Che buone le torte di mele. Quest’anno ho deciso che per la prima volta proverò a utilizzare le nostre annurche. La tua torta di mele la proverò. Mi piace molto la presenza dello yogurt.. secondo me la rende morbida e rustica 🙂
Direi che rende….che bontà! Adoro le torte soffici soffici e questa ha un’aspetto ottimo!
Mi incuriosisce l’uso della manitoba, serve a renderla più soffice secondo te?
Bye bye
Elly (Dolce Mania per la Pasticceria)
Buonaaaa, complimentiii, io è un pò che non la faccio, quasi quasi oggi Torta di meleeeee *__*
ciaoooo :))
troppo buona la classica torta di mele…..non stanca mai, si mangia sempre così volentieri
un bacione
bellissima ricetta! ti va di partecipare alla mia raccolta per il RICENDARIO 2013 ?
http://dolcizie.blogspot.it/2012/10/ciao-e-buona-giornata-tutti-ecco-per.html
ciao
Sara
Fantastica questa morbida torta alle mele….
Sono sempre in cerca di nuove ricette per torte di mele.
Ne vado pazza.
Questa torta della nonna con le mele, é ottima, e mi sembra perfetta, da provare.. (e subito :Q__)
Complimenti per il blog;
buona domenica,
Inco.
niente di meglio che una soffice torta di mele per farsi una dolce coccola…
baci baci mimona 😉
l’ho provata è buonissima! grazie!