Crostata con amarene e crema di ricotta

Il buongiorno si vede dal mattino…e per rendere più dolce questa grigia giornata urge una super colazione con una crostata davvero buona preparata con confettura di amarene e ripieno di ricotta. Non è di certo la classica crostata, ma è un dolce perfetto ed equilibrato da servire come dessert alla fine dei pasti. Il segreto per renderla davvero impeccabile è sicuramente la frolla che deve essere friabile e dal gusto delicato. Per prepararla ho usato la farina tipo 0 di Grandi Molini Italiani, una farina ideale proprio per la preparazione di dolci secchi.

Ingredienti

Per il ripieno

  • 250gr. di ricotta di mucca
  • confettura di amarene
  • 80gr. di zucchero
  • 1 uovo

Per la frolla

  • 330gr. di farina tipo 0 per dolci secchi (Grandi Molini Italiani)
  • 180gr. di zucchero semolato
  • 120 gr. di burro freddo
  • 2 uova medie

Procedimento

Preparate la frolla, impastando tutti gli ingredienti e quando il composto sarà ben compatto ed omogeneo, sistematelo in una ciotola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30/40min. Nel frattempo preparate il ripieno amalgamando alla ricotta lo zucchero e l’uovo. Lasciate riposare il ripieno in frigo per 15/20min.

Stendete 2/3 della frolla e foderate uno stampo per crostata da circa 20/22 cm. Farcitela con uno strato leggero di confettura di amarene e ricoprite con il ripieno di ricotta. Coprite la crostata con uno strato di frolla e fate aderire bene i bordi. Infornate a 180° in forno ventilato per circa 30/40min.

Servite la crostata con amarene e crema di ricotta con una spolverata di zucchero a velo.

1 Discussion on “Crostata con amarene e crema di ricotta”
  • Ciao, ho fatto la crostata con amarene e crema di ricotta, stasera festeggiamo il compleanno di mio marito, spero venuta bene!!!

Rispondi a Raffaella Annulla risposta

Your email address will not be published.