Cannoli siciliani

E’ uno dei dolci più famosi e amati della pasticceria siciliana e insieme alla cassata, i cannoli restano uno dei miei dolci preferiti. Il segreto del cannolo sta nella cialda croccante e friabile e nella ricotta (rigorosamente di pecora). Io preferisco degustarlo con una granella di pistacchi, ma è possibile aggiungere sia gocce di cioccolato fondente, sia una scorza di arancia candita.

…e ora mani in pasta e buoni cannoli a tutti!!!

Per i cannoli:

  • 250 g di farina 00
  • 40 g di zucchero
  • 30 g di strutto
  • 1 uovo piccolo
  • 40 ml di Marsala
  • 5 ml di aceto
  • un pizzico di sale
  • 2 g di cannella in polvere
  • 5g di cacao amaro in polvere
  • olio di arachide per friggere

Per il ripieno

  • 800g di ricotta di pecora
  • 300g di zucchero
  • granella di pistacchi e gocce di cioccolato per il decoro

 

Procedimento

In una ciotola capiente, setacciate la farina, il cacao e la cannella. Aggiungete poi lo zucchero e lavorate insieme allo strutto e all’uovo sbattuto. (Conservate un cucchiaio di uovo per chiudere la sfoglia dei cannoli successivamente). Aggiungete, marsala, aceto e un pizzico di sale e lavorate. Quando l’impasto sarà liscio, avvolgetelo in pellicola e lasciatelo riposare in frigo.

Tiratelo fuori 30 min prima di stenderlo e consiglio di utilizzare una sfogliatrice e di stenderlo a 1.5mm. Con l’aiuto di un coppapasta di 12 cm, ricavate dei dischi. Avvolgete il disco di pasta intorno allo stampo per cannoli (rigorosamente di acciaio) e chiudete con un po’ di uovo sbattuto che avete conservato precedentemente.

Friggete in abbondante olio bollente e fate in modo che si colori in maniera uniforme. Completata la cottura, adagiate tutte le sfoglie su una teglia rivestita di carta assorbente e lasciate raffreddare.

Nel frattempo, setacciate la farina in modo da privarla del siero in eccesso, aggiungete lo zucchero e mescolate in modo che si sciolga ben bene. Con l’aiuto di una sac a poche, Farcite i cannoli e decorate le estremità con granella di pistacchi e gocce di cioccolato. Se preferite, potete usare anche delle scorzette di arancia candita.

Servite i cannoli siciliani con lo zucchero a velo.

Nota: vi consiglio di farcire i cannoli poco prima di degustarli in modo che la sfoglia non perda la sua croccantezza.

 

Leave A Comment

Your email address will not be published.