Pane con farina di kamut
Adoro preparare il pane e tutti i prodotti da forno che richiedono più tempo per la preparazione e sicuramente una lenta lievitazione. Li si vede crescere piano piano ed è una grande soddisfazione.
L’esperimento con la farina di kamut è stato una vera sorpresa. Non mi aspettavo un pane così morbido, profumato e davvero gustoso. La mia prossima versione, vedrà sicuramente protagonista qualche spezia in più.
Ingredienti:
- 500 gr. di farina di kamut
- 15 g di lievito fresco
- 10 g di sale
- 300 ml di acqua tiepida
- 20 ml di olio d’oliva
Procedimento:
Far sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida e impastare tutti gli ingredienti con l’aiuto di una planetaria. Bisognerà impastare per almeno 10/15 min. energicamente. Far lievitare per almeno 2 ore in luogo tiepido e preferibilmente umido.
Successivamente dare la forma che si preferisce al pane, sistemarlo in una teglia rivestita di carta forno e lasciarlo lievitare fino al raddoppio (1 ora e 30 min.)
Se preferite potete decorare il pane con semi di girasole o di sesamo. Dopo la lievitazione infornare a 180 per circa 30min.
che meraviglia di pane, ti è venuto benissimo, complimenti! un bacio 🙂
wow…è perfetto..che bella mollica! complimenti…
Sono d’accordo con te, la lievitazione aumenta le soddisfazioni…questo pane è bellissimo, mi piace tanto l’interno…e la crosta…com’è? Croccante? Sembra avere la consistenza del pane casereccio…mi ispira tanto!Bravissima!!
Paola
P E R F E T T O ! :o) Buon we
L’ho preparato domenica con la farina di farro, questo week end pensavo proprio di provare il kamut !!!!!
Mi sa che scopiazzero’ la tua ricetta !!!!
vhe bello che ti è venuto!!! Bravissima!! Un abbraccio, M.Luisa.
Questa farina mi incuriosisce sempre di più. Il profumino di questo pane lo sento fin quì 😛
è così bello fare il pane, il tuo è bellissimo!
Ti è venuto benissimo, complimentiiii!!!! Sai cosa devi provare anche a fare, la crostata con la frolla fatta con la farina di kamut, io la faccio spesso per i miei nipotini. Sentirai che squisitezza! E poi prova anche a fare la pasta. Io questa farina la uso spesso perchè essendo mio marito diabetico, è un toccasana!
ciaoooo e buon pomeriggio
baciiii
splendido!
ti è venuto benissimo! Com’è la crosticina? croccante o no? Il kamut lo uso nella sfoglia e nei biscotti , anche se adesso devo limitarmi a farina gluten free per qualche tempo.
il pane sembra tanto semplice ,ma io trovo che sia difficile dare il giusto equilibrio e la giusta cottura,questo a vederlo sembra perfetto!!!
Che dire, semplicemente meraviglioso! 🙂
wow Ramona! questo pane è una vera delizia per gli occhi! beata te che l’hai assaggiato!!!
Che meraviglia!
L’aspetto è strepitoso, immagino anche il sapore! 🙂
Meraviglioso!
anche io oggi ho fatto il èane, èuna verasoddisfazione quando viene bello..come il tuo!!
baci
la foto parla da sola! compliemnti :-DD ciaooo
Ormai li faccio una volta ogni 15 giorni per mia sorella che è intollerante alla farina classica ; faccio tanti paninetti e lei ne è entusiasta!Grazie ancora 😀