Cucinando…a casa mia per Pasqua
Riccardo e Valentina di Cucinando hanno pensato ad un’idea originale per coinvolgere noi blogger nella realizzazione di ricette pasquali, quelle “home-made” e allora ho pensato subito a Sua Maestà: la pastiera! Tipico dolce campano presente sulle tavole proprio durante le festività pasquali. E’ uno dei dolci simbolo della tradizione pasticcera napoletana e campana. Base di frolla farcita con un impasto di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte. A regalar quel profumo particolare sono proprio gli aromi utilizzati, come cannella, canditi, scorze d’arancia e acqua di fiori di arancio.
Ingredienti:
Per la frolla:
- 500 gr. farina 00
- 200 gr. strutto
- 3 uova
- 200gr. di zucchero
Per il ripieno:
- 650gr. di grano cotto per pastiere
- 300gr. di latte
- noce di burro
- 10 uova
- 600gr. di zucchero
- 1 vanillina
- 700gr. di ricotta
- frutta candita
- acqua di fiori di arancia
- aromi
Procedimento:
Preparare la frolla. Impastare tutti gli ingredienti e una volta pronta, sistemarla in frigo avvolta da una pellicola. Lasciarla riposare per circa 30 minuti.
Cuocere il grano con il latte e la noce di burro fin quando l’impasto non diventa cremoso. Una volta cotto e raffreddato completamente unire le uova, la ricotta, lo zucchero e tutti gli aromi.
Foderare delle tortiere per crostate con la frolla. La base non deve essere nè troppo spessa, nè troppo sottile. Farcire con l’impasto e decore con delle strisce di frolla.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
Buonissima….come resistere?? 😉
Passa una Pasqua felice, un abbraccio.
Hai ragione, “sua Maestà” alla pastiera ci sta tutto…. ^_^
Tanti auguri di Buona e serena Pasqua cara Ramona, a te e famiglia, e un bacio grande
Ma che bontà!! E’ proprio sua Maestà, la pastiera!! Bravissima stellina!!
Buon Venerdì Santo!!!
Un abbraccio, Maria Luisa.
è meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :):)
è perfetta! anch’io ci ho provato ieri, ora aspettiamo di assaggiare per capire com’è venuta 🙂 buona pasqua
buona pasqua e goditi questa meraviglia che poi scatta la dieta…un bacio grande
Adoriamo questo dolce, pur essendo del nord…lasceremo volentieri la colomba per una prelibatezza come questa!
la tua è riuscita benissimo!
bacioni e Buona Pasqua
buonissima!!!
Il classico piatto storico, che non delude mai!
L’ho fatta ieri!!!!…buonissima!!!!
Adoro la pastiera e tutti i dolci campani e quando scendo dalle vostre parti ne faccio scorta! L’anno scorso ho provato a fare la pastiera e il profumo è rimasto in casa per più di due giorni…la pastiera meno!
Buona Pasqua!
Milù
L’ho sfornata pure io ieri sera!!! 😉
Per me è la ricetta pasquale per eccellenza…Insuperabile!!!
Purtroppo quest’anno non ce l’ho fatta a prepararla 🙁
Ne prendo una fettina dalla tua ^__^
Buona Pasqua
grande ramona ..
la pastiera sulla tavola per pasqua non può mancare e molto buona complimenti..
ti faccio i miei più sinceri auguri di una buona e serena pasqua..
baci da lia
Bellissima!!!! fra un po’ inforno anche le mie speriamo che vengano perfette come la tua un abbraccio e Buona Pasqua
in questi giorni dove giro trovo pastiere. Un giorno la farò anch’io visto che a me la fa la suocera e è buonissima io aspetto a farla…Auguri
Complimenti, se ti va passa a trovarmi qui..
http://panbagnato.blogspot.com/
A presto
La pastiera non può assolutamente mancare a Pasqua!!! Veramente io la mangerei in qualsiasi periodo dell’ anno!!! Le faccio anche io domani mattina…la tua è veramente bellissima!!! Un bacio e buona Pasqua a te e famiglia!!!
Mi annoto subito la ricetta! pensa che non ho mai assaggiato la pastiera…una vergogna! proverò a farla. Buona pasqua! patrizia
Buona pasqua e pasquetta carissima, a te e famiglia, un abbraccio!!
no pastiera no Pasqua 🙂
Buon a Pasqua!
Che buooona, adoro la pastiera!Buona Pasqua!