Anelli alla pescatora

E’ un piatto tipico della cucina campana, ma è molto apprezzato e gustato in molte località di mare. Il suo sugo racchiude tutta la bontà del mare: calamari, vongole, cozze, polipetti, gamberi e gamberetti. 
Un sughetto sublime per realizzare un primo piatto con i fiocchi, o se preferite un eccellente risotto.
Approfitto di questo post per ricordarvi che avete a disposizione ancora qualche giorno per partecipare al contest “150 anni in tavola”, dove le protagoniste sono proprio le ricette regionali.



Ingredienti:
  • 500gr. di anelli Mugnaia Elice
  • 4-5 polipetti
  • 300gr. di calamari
  • 200gr. di vongole
  • 200gr. di cozze
  • 150gr. di gamberi
  • 200gr. di gamberetti
  • 200gr. di datterini Mutti
  • aglio
  • sale
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva

Procedimento:

Pulire accuratamente le vongole e le cozze e farle cuocere in 2 padelle separate per circa 20/25min. a fuoco vivace. Pulite i calamari e tagliateli ad anelli ed insieme a gamberi e gamberetti, fateli saltare in padella con aglio, olio e pomodorini.
Successivamente aggiungere le vongole e le cozze (io preferisco privarle del guscio).
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e quando sarà al dente farla saltare in padella con il sugo. Aggiungere sale e prezzemolo.

Licenza Creative Commons
27 Discussions on
“Anelli alla pescatora”

Leave A Comment

Your email address will not be published.