Castagnole di Carnevale

Chiacchiere, migliaccio, frittelle di mele e chi ne ha più ne metta. A Carnevale sulle tavole di tutti noi abbondano i dolci (soprattutto fritti)!!! …e tra tutte queste delizie, potevano mai mancare le castagnole di Carnevale?

Questi invitanti bocconcini di pasta fritta, sono originari della romagna e la ricetta originale, prevede l’uso dell’anice come liquore. Io in verità, amo utilizzare il liquore strega, o in alternativa un po’ di rum.

Allora siete pronti all’assaggio? Sono certa che non resisterete.

 

 

Ingredienti:

  • 250gr. di farina 00
  • 50gr. di zucchero semolato
  • 40gr. di burro
  • bacca di vaniglia
  • 2 uova medie
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di liquore strega

 

Procedimento

In una terrina capiente, lavorare il burro con le uova e lo zucchero. Successivamente aggiungere la vaniglia, la farina e il lievito per dolci. Quando l’impasto avrà raggiunto una consistenza morbida, aggiungere il liquore e continuare ad impastare. L’impasto risulterà appiccicoso, ma non importa, lasciatelo riposare per 15 minuti sulla spianatoia di legno.

Con l’aiuto della farina, formate delle palline (circa 30) e friggete in abbondante olio per friggere. L’olio dovrà essere ben caldo. Una volta fritte, sistematele in un vassoio rivestito di carta assorbente e successivamente passatele prima nello zucchero semolato e poi servire le castagnole di Carnevale con un’abbondante spolverata di zucchero a velo.

Leave A Comment

Your email address will not be published.