Posts by Ramona

Girelle con besciamella e cotto

La pasta sfoglia per lasagna è il vanto della tradizione gastronomica Emiliana. Conosciuta e apprezzata in Italia e nel mondo, è frutto dell’impasto tra farina, uova e un pizzico di sale. Il segreto della sua bontà è anche nella capacità di renderla quanto più sottile possibile, così come vuole il suo nome. Oltre che per la classica lasagna, mi piace utilizzarla per preparare le c.d. “girelle”. Si tratta di un

Continue reading…

Dolcetti alle noci

Oggigiorno la frutta secca è diventata un MUST in cucina. E’ utilizzata per piatti sia dolci che salati, per impreziosire un sugo e per preparare carpacci di carne o pesce. Un ingrediente che rende ogni piatto originale e dal gusto insolito. Quella di oggi è una ricetta dolce che ha come ingrediente principale le noci. Un impasto morbido avvolto da una sfoglia friabile. Un mix sublime. Ingredienti: ( per 30

Continue reading…

Tortiglioni con zucchine e salmone

La pasta rappresenta l’ingrediente principale che caratterizza la cucina italiana. Presente quotidianamente sulle tavole degli italiani, ha conquistato gran parte del mondo proprio grazie alla sua versatilità. Quella che propongo oggi, è una ricetta facile e veloce, proprio per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina. Solo 2 ingredienti : zucchine e salmone affumicato. E adesso tutti ai fornelli. Ingredienti: (per 2 persone) pasta corta rigata 100 gr. salmone

Continue reading…

Rotolo di vitello farcito

Da “Cookaround. La cucina degli italiani”. Delicato e tenero, il vitello è considerato tra le carni più pregiate. E’ usata per tantissime ricette, dall’arrosto agli involtini, dalla griglia al brasato, dal classico tonnato ad un rollè farcito. Quello che propongo oggi è proprio un rotolo di vitello farcito con funghi, spinaci e prosciutto cotto. Piatto semplice e gustoso che può essere accompagnato da qualsiasi contorno. Ingredienti: (per 6 persone) 1

Continue reading…

Mezzelune di bresaola

La bresaola è un tipico ed apprezzato salume Valtellinese ottenuto salando, essiccando e stagionando un filetto di bue o di manzo. Si distingue dagli altri salumi per il suo particolare sapore, dolce e delicato allo stesso tempo. Alzi la mano chi non ha mai assaggiato un antipasto o una pizza con bresaola, olio, rucola e parmigiano! La ricetta che vi propongo è altrettanto semplice, deliziosa e facile da realizzare. Da

Continue reading…

Peperoni sott’aceto imbottiti

Dalle mie parti prendono il nome di “Pepaine” o anche di “Papacelle”. Sono quei peperoni rossi dalla polpa spessa conservati sotto aceto. Tipici delle festività natalizie, vengono imbottiti e cotti nel vin cotto. Buonissimi e dal sapore insolito, rappresentano una delle specialità della cucina irpina. Ingredienti: 6 peperoni sott’aceto; alici; pane raffermo; 1 uovo; olive verdi; una manciata di pinoli; una manciata di uva passita; prezzemolo; sale; 1 cucchiaio di

Continue reading…

Cozze gratinate

La cozza è uno dei molluschi più cucinati, in particolar modo nel periodo di Natale. La ricetta più nota, forse, è l’impepata, ma si possono cucinare al gratin, imbottite o per un primo piatto. Ogni piatto a base di cozze richiede un’attenta pulizia delle stesse. Questa è l’unica vera seccatura. Ingredienti: 1 Kg di cozze; 250 gr. di pan grattato; olio extra vergine; aglio; prezzemolo. Procedimento: Dopo aver pulito accuratamente

Continue reading…

Millefoglie di patate e salmone

Qual è il mio piatto preferito? Difficile dirlo, sono tante le cose che mangio con piacere. Tra queste, di certo, le PATATE occupano un posto speciale. La sera del 24 dicembre ho preparato una millefoglie di patate e salmone. Semplice semplice, ma buona buona. Ingredienti: (per 4 persone) 4 patate di medie dimensioni 100 gr. di salmone affumicato sale e olio Procedimento: Tagliare le patate con la mandolina, in modo

Continue reading…

Involtini di pesce spada

Il pesce spada è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana e calabrese. Molto pregiato, si presta ad essere cucinato in molti modi. La ricetta che propongo è, a mio parere, molto deliziosa e con ingredienti forse insoliti come pinoli e uva passita. Ingredienti: 600 di pesce spada 2 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 1 pomodoro pelato 1 cucchiaio di pinoli 1 cucchiaio di uvetta 1 cipolla

Continue reading…

Paccheri con zucchine e vongole

I “paccheri“ (gli schiaffi) sono un tipo di pasta molto diffuso in Campania. Devono il loro nome al fatto che quando vengono versati nel piatto “schiaffeggiano” il sugo. E’ la pasta ideale per trattenere la salsa di pomodoro con cui vengono, di solito, conditi. Preparati con zucchine e vongole, rappresentano una valida alternativa per il cenone di Natale o per quello di Capodanno. Ingredienti: 400 gr. di paccheri di Gragnano

Continue reading…