Posts by Ramona

Spiedini di salmone al limone

Da “Cookaround. La cucina degli italiani”. Facili da preparare e deliziosi da assaporare, questi spiedini preparati per la cena di Natale hanno riscosso davvero un gran successo. Possono essere preparati sia per il vostro antipasto che per un secondo piatto, abbianndoli magari ad un’altra piccola pietanza di pesce o ad un contorno originale. Ingredienti: (per 6 spiedini) 2 tranci di salmone 2 uovasaleolio per friggerespiedini farina Per la salsa: 1

Continue reading…

Carpaccio di polipo

E’ uno dei piatti più diffusi nella tradizione della cucina campana ed è particolarmente realizzato proprio durante le festività di Natale. Per la prima volta anche io mi sono cimentata nel prepararlo e devo dire la verità sono davvero soddisfatta del risultato.     Ingredienti: 1.5 kg di polipo Olio Prezzemolo Limone Sale   Procedimento: Cuocere il polipo per circa un’ora. Lasciare che si raffreddi nell’acqua di cottura. Una volta

Continue reading…

Involtini di salmone e sesamo

Da “Cookaround. La cucina degli italiani”. Il salmone è uno dei pesci più prelibati tra quelli che si possono trovare in commercio. Quello affumicato è molto indicato per le preparazioni di particolari antipasti e quella che propongo oggi è davvero una specialità. L’abbinamento tra salmone e ricotta è un pò insolito ma vi assicuro che è stato un successo.   Ingredienti: 200gr. di salmone affumicato 4 foglie di insalata 300

Continue reading…

Una ghirlanda per Natale

Per una ricorrenza così importante come il Natale, ho pensato di realizzare una torta a tema. Ecco a voi una torta con ghirlanda di foglie di pungitopo.

Il panettone milanese

Il Panettone, in dialetto milanese “panetùn”, è un tipico dolce natalizio del capoluogo lombardo, ma è molto diffuso anche nel resto d’Italia. Preparato con uva passa e canditi, ha un profumo inconfondibile. Una vera prelibatezza.     La tabella di marcia:   13,20-13,30 Preparazione I° Impasto13,30-15,00 Lievitazione I° Impasto 15,00-15,30 Preparazione II° Impasto 15,30-18,00 Lievitazione II° impasto 18,00-18,30 Preparazione III° Impasto  18,30-19,00 Riposo III° Impasto19,00-08,00 Lievitazione lenta 08,00-08,45 Cottura  

Continue reading…

I roccocò napoletani

E’ un tipico dolce napoletano preparato con mandorle, nocciole, farina e zucchero. Ha una forma tondeggiante, tipo ciambella ed è un tipico dolce natalizio. Aromatizzato con spezie dal sapore forte, ad esempio chiodi di garofano e cannella, lascia in casa un profumo eccezionale. Può essere sia morbido che croccante, ma il gusto è comunque garantito! A qualcuno piace mangiarli bagnandoli nel vino oppure in un bicchiere di spumante. Ingredienti per

Continue reading…

Club House di Mickey Mouse

  Che sia Mickey Mouse o Minnie, Winnie Pooh o Pluto, i personaggi Disney attirano sempre di più i bambini! Così mi è stata richiesta la torta Club House di Topolino. Originale nella sua forma, è stata realizzata con base di pan di spagna e crema con scaglie di cioccolato.

Le cartellate

Le Cartellate sono un dolce di tradizione pugliese, ancora oggi particolarmente preparate in tutta la Puglia ma originarie della provincia di Foggia. In dialetto pugliese prendono il nome di “Carteddate” o anche di “Scartaghiet”. Si chiamano così in quanto la consistenza della pasta è così croccante e friabile che sembra carta. Sono dolci fritti e preparati con pochi ingredienti: farina, olio e vino bianco. Gli aromi come chiodi di garofano,

Continue reading…

Bouquet di rose

  Un bouquet di rose fatte interamente a mano curando ogni minimo particolare in modo da renderle più che reali. Dei ghirigori laterali bianchi che rendono la torta più elegante. Realizzata per un 50esimo compleanno, è stata preparata con pan di spagna e crema chantilly con scaglie di cioccolato bianco.

Scodelline di patate

Un contorno simpatico e veloce, un modo alternativo per presentare ai vostri invitati un piatto speciale. Possono essere farcite con vari ingredienti, in base ai propri gusti e all’abbinamento con la seconda portata. Quelle che prediligo sono quelle con provola e speck. Un sapore più forte e deciso rispetto all’utilizzo di prosciutto crudo e mozzarella. Adesso non vi resta che provare. Ingredienti: (per 4 persone) 4 patate di media dimensione

Continue reading…