Profumo d’Irpinia: rape e patate
L’inverno oramai si fa sentire e quindi quale occasione migliore per presentarvi un piatto della tradizione Irpina? E’ un piatto che si prepara d’inverno e si accompagna con pane casereccio e vino rosso.
Qual’è il segreto per preparare un piatto perfetto? Semplicemente il peperoncino che regala un sapore piccante e più gustoso.
Ingredienti:
- 500gr. di patate
- 1kg. di rape
- sale e peperoncino
- uno spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva Terre Rosse
Procedimento
Come prima cosa bisogna scaldare le rape, giusto una rapida sbollentata in quanto poi la cottura si completerà insieme alla patate. Successivamente sarà necessario cuocere le patate. Io ho utilizzato la pentola a pressione Fissler che in poco più di 10 min. mi ha consentito di cuocere le patate. In un’altra casseruola, soffriggere aglio, olio e peperoncino e aggiungervi le patate e le rape. In questa fase gli ingredienti si amalgameranno e insaporiranno.
Il piatto va servito ben caldo e con altro peperoncino per chi lo desidera. Potete servirlo in cocotte di ghisa, o in piccole terrine di porcellana. Il tutto deve essere accompagnato da crostoni di pane di segale o da buon pane casereccio. Consiglio di abbinare un bel vino rosso.



buone le rape!!! le mangerei in mille modi! complimenti anche per la foto!! un baciotto
Ecco, questo è uno di quei piatti che piace a me! gustoso e sano! 🙂
(per me pepperfree!:))
Semplice ma sicuramente gustosissimo. Io poi adoro le rape cotte, ne mangerei a tonnellate
Buonissimo piatto della tradizione per la sua semplicità, non si sbaglia mai 🙂
Complimenti anche per i finger food che hai postato in precedenza, spettacolosi ^__^
Wow che bella cocotte!!!!
Buonissimo questo piatto!
Partendo dal presupposto che le patate sono la mia verdura preferita…GNAAAM!!!
I piatti classici e semplici sono sempre i più buoni!
Io posto pochi commenti, ma passo spesso da te !!
questo piatto è una meraviglia !!
ma rape o cime di rape ???
E queste rape buone buone….? Io mangerei rape ogni giorno (sono pugliese)!
Interessante il tuo blog. Ti seguo volentieri e se ti fa piacere passa da me.
Un abbraccio ciao
Presentate beninissimo queste rape…
Ciao francesca
Un contorno semplice ma come lo presenti te diventa un vero capolavoro!
sembra un ottimo piatto…bella anche la presentazione!!!
che belli i piatti della tradizione!!!
Ingradienti genuini per un contorno davvero buono.
che bella presentazione… con le solo foto mi viene una fame..
Ricetta che conosco benissimo e che adoro!!!!!!
Sana, facile e buonissima. Grazie mille per questa versione, un pò diversa dalla mia. Bacione e complimenti per il blog.
Sara M.
Caldo e confortevole, quello che ci vuole oggi, ci sono 5 gradi sotto lo zero qui! Abbondiamo col peperoncino, che scalda le ossa!!! 😀