Confettura di melograno
Erano un po’ di settimane che mi frullava in testa l’idea di preparare una bella marmellata di melagrani e allora…DETTO FATTO!
Mi sono messa subito all’opera ed è bastato solo un pizzico di pazienza per mettere su un marmellata genuina e buonissima, ideale per la colazione e per iniziare al meglio la giornata.
Ingredienti
- 1 litro di succo di melograni
- 400gr. di zucchero
- scorza di limone grattugiata
Procedimento:
Sgranare i melograni e sistemare i chicchi in una passa verdure. Per questo tipo di confettura sarà necessario il succo del frutto.
Sgranare i melograni e sistemare i chicchi in una passa verdure. Per questo tipo di confettura sarà necessario il succo del frutto.
In una capiente pentola versare il succo di melograni, la scorza di limone e lo zucchero. Cuocere a fuoco lento per circa 20/30 minuti e girare con un cucchiaio di legno.
La confettura sarà pronta quando inizierà ad addensarsi. Ancora calda dovrà quindi essere versata in dei vasetti ben sterilizzati. Sigillate con un coperchio e mettete a testa in giù per qualche minuto se desiderate creare il sottovuoto.
La marmellata in questo modo si conserverà per più tempo.
Meravigliosa!!!! Bravissima|||
Cara Ramona, mi hai ufficialmente fatto venir voglia della tua marmellata! Eh…adesso devo per forza venire a trovarti… o farmi un altro bel viaggetto con te…. ;))))
Adoro i melograni!!!! devo provare a farla!! che bontà!!
Oh …ma guarda non sapevo di questa marmellata deve essere buonabuona
ciao
dev’essere buonissima.. quasi quasi ci provo anche io!!!
ottima idea!!!
ho un melograno enorme in frigo e non so come “cucinarlo”. Ora che mi hai dato l’idea (e che sembra facilissima) la farò anch’io :DD! ti farò sapere e grazie mille :)!
Ciao
Sara
chissà che buon sapore, la provo ora che torno a a casa che ne abbiamo in abbondanza di questo frutto meraviglioso!
Che meraviglia!
Che belli questi melograni e che grande idea! Mi dici quanti melograni hai usato? Baci e buona settimana!
Maddai! la marmellata di melograno proprio non l’avevo mai vista! avrà un sapore super delicatissimo! me la immagino molto bene con i formaggi, che dici?
questa confettura è favolosa! io ho mangiato quella confezionata, ma la tua sarà migliore :DD bel lavoro! 🙂 baci :X
L’ho preparata l’anno scorso…devo ammettere che ci vuole una bella pazienza ma alla fine il lavoro è ben ripagato
DEVE ESSERE OTTIMA SICURAMENTE!!!
Che bell’aspetto! che bel colore! sai che non l’ho mai provata?
ecco la ricetta che cercavo!!!!ho talmente tante di quelle melegrane!!!!Mi sembra perfetta..la proverò sicuramente. brava!!!!
Meravigliosa!:O La foto è bellissima, brava!
Sarà buonissima, ha un aspetto così invitante che arriva tipo messaggio subliminale!! Mi è venuta una voglia 😀
oddio deve essere buonissima!!!!! vedendo il post dei pancake mi sono innamorata della teiera della twinings! 🙂
Non l’ho mai assaggiata… chissà come sarà buona!! A giudicare dalle bellissime foto è ottima!!
Ciao e buona serata!
uuuhhh io adoro i melograni! quando ero piccola (o meglio, quando stavo dai miei, succedeva anche quando ero già, ehm, maggiorenne) stavo lì in religioso silenzio a sgranarne abbastanza da riempirci una scodella e poi mangiavo tuuutto col cucchiaio! *_* bei tempi *_* anche perchè costano un occhio dal fruttivendolo! Ma
quando la pianta del mio ragazzo non sarà più una nanerottola e inizierà a dare qualche frutto mi ricorderò di questa ricettina 🙂 🙂
Foto stupende, marmellata all’occhio meravigliosa 🙂
Sarà deliziosa….devo provarla, non l’ho mai assaggiata! Ciao
Adoro il melograno e la marmellata è perfetta! Peccato che qui in Italia il costo è alto, in Israele (durante una vacanza) bevevo addirittura la spremuta di melograno, molto dissetante (senza zucchero…) Un abbraccio SILVIA
Ciao deve essere veramente buona!!
Buona serata
che meravigliosa marmellata!
Fantastica anche io adoro i melograni.
Brava!
Le foto sono spettacolari e la confettura non è da meno!!! Bravissima!! Un bacione…
io l’ho provata già fatta in una ricetta postata ieri, l’ho trovata squisita
Mamma mia che colore, dev’essere strepitosa!
Ma che belle queste foto e che marmellata, complimenti! 🙂
Che bella preparazione… ho giusto giusto delle melograne che stanno maturando sull’albero…
Favolosa!
Pensa, a primo colpo ho pensato stavi scherzando: Confettura di melograno? Psee! E i semini?
Poi ho capito che fine hanno fatto… Grande!
besos
Ho scoperto da poco la melagrana e mi piace un sacco..deve essere buonissima questa confettura!
Brava! ^_^
bellissima e preziosa!
Ciao,
geniale questa idea della confettura… in questo modo elimini anche tutti i semini, ma ti resta il gusto inconfondibile della melagrana!
che buona! 😛
Bravissima! E poi, ma quanto saranno belli questi frutti?!
Bacini!
Ma che bella, che colore meraviglioso e che belle foto! voglio farla anch’io. Per ricavare 1 litro di succo quanti melograni hai impiegato?
Stupenda Ramona.
Un colore golosissimo.
Ciao
Stefy
belle foto ma ho provato a farla dimezzando le dosi (500 ml, 200 g) e sono ancora qui che aspetto.. 20-30 minuti non sono veritieri. e le mani mi sono diventate nere a sgranare i melograni. il composto ha un colore nero, non so se dipenda dal tipo di melograni. comunque sono scettica.
Che bella Ramono! non ho mai pensato a realizzarla ma vedendo le tue foto mi è venuta una voglia! Già sto immaginando le varie preparazioni, grazie
Buona domenica
Patrizia di Cucina con Dede