La puccia d’autunno
E’ la notte di Halloween si avvicina ed io non potevo che scegliere una ricetta con la zucca che insieme alla puccia, sono le protagoniste indiscusse di questa ricetta autunnale. Per chi non lo sapesse, la puccia è un tipico pane pugliese ideale per essere farcito con formaggi, salumi e verdure. La versione di oggi, puccia d’autunno è inspirata ai colori e profumi della stagione.
Per la puccia:
- 250gr. di farina 0
- 250gr. di semola
- 300ml di acqua tiepida
- 50ml di olio extravergine di oliva
- 5gr. di lievito di birra
Per la farcia:
- pancetta al pepe
- stracchino
- zucca arrostita
- peperoncino piccante
- Salsa ai funghi
Procedimento
Per prima cosa sarà necessario preparare le pucce. Far sciogliere il lievito di birra nell’acqua e con l’aiuto di una planetaria, impastare tutti gli ingredienti, aggiungendo la farina a pioggia, l’olio a filo e il sale. Quando l’impasto sarà ben incordato, lasciatelo lievitare in una ciotola fino al raddoppio. Successivamente dividere l’impasto in pagnotte piccoline di circa 20cm. (usate le pani per stendere e non il matterello). Infornate a temperatura massima per circa 15min. Io ho usato una pietra refrattaria per la cottura.
Quando la puccia sarà cotta, lasciatela raffreddare e preparate la salsa ai funghi. In una padella, lasciate soffriggere l’aglio con un poco di olio e aggiungete i funghi puliti e tagliati. Quando saranno cotti, frullati i funghi con un mixer ad immersione aggiungendo un cucchiaio di robiola. Su una griglia, arrostite la zucca e dopo la cottura, aggiungete delle spezie o dell’olio, se preferite.
Farcite la puccia prima con la salsa ai funghi, poi con la zucca arrostita, lo stracchino e la pancetta. Aggiungete dell’olio al peperoncino per completare il tutto. Servite la puccia tiepida o calda.