Semplicemente … #LangheRoero2012

E’ passata solo una settimana dal weekend trascorso nelle Langhe. 3 giorni intensi, vissuti a scovare profumi e tradizioni di una terra che conoscevo poco. 
Un indimenticabile weekend organizzato in maniera impeccabile da Francesca Martinengo, Clio Amerio, Carlo Vischi, Paola Sucato, Elisa Casetta e tutto lo staff dell’ente Turismo Langhe. Ed è a loro che va il mio GRAZIE per averci fatto vivere un foodcamp ricco di emozioni.
Immancabile la mia compagna di avventura nonchè blogger che in questi mesi ha condiviso con me tutte queste simpatiche avventure, Valentina Brida dell’ Aroma del Caffè.
Uno speciale grazie va alla sorella Brida, Alessandra e a Laura Casaldi, nonchè a Paolo e  Sara del blog “Fico Secco e Uva Passa”, ad Agostina di Pane, burro e marmellata con cui abbiamo avuto il piacere di condividere questi giorni di totale relax.
Perdonatemi se dimentico qualcuno….
 
Tutto inizia domenica 29 aprile, dove la città di Torino ci accoglie sotto un diluvio di acqua, ma sono bastati 90 km per arrivare ad Alba, dove ad attenderci c’era un incredibile cielo azzurro. 
 
Abbiamo ammirato ogni singolo angolo di una cittadina tanto piccola ma davvero tanto deliziosa. Ci siamo immersi nel #albacamp dove gran parte dei bloggers hanno avuto modo di raccontarsi. 
 
Il secondo giorno inizia con la visita alla cantina Baroli per poi passare a Vinum dove abbiamo assistito al talk show con gli chef stellati.
 
 
A pranzo siamo stati ospiti del ristorante Tra Arte e Querce di Ezio e Clelia. Un incantevole ristorante, nonchè Bed & Breakfast. Un meraviglioso pranzo tra la natura delle Langhe.
 
La foto in alto è proprio quella di Clelia che ci ha deliziato con un pranzo sublime. Abbiamo avuto l’onore di assaggiare i suoi ravioli al plin. Tutti indiscutibilmente perfetti.
Il pomeriggio invece è stato dedicato alla cooking class che ha visto protagonista lo chef Masayuki Kondo della Locanda del Pilone.
 
 
2 ore di full immersion in cucina a cercar di rubare segreti. A farla da padrona c’erano i ravioli del plin e un secondo piatto di agnello ed asparagi.
 
 
Il terzo giorno inizia con la visita all’azienda agricola Prunotto. Davvero eccezionali le loro conserve e tutti i loro prodotti.
 
 
Abbiamo degustato confetture e salse particolari con i formaggi più tipici della zona delle Langhe, come Castelmagro e Arbiora. Un viaggio di sapori e profumi.
 
 
La nostra giornata termina con la visita alla distilleria di Romano Levi, nel meraviglioso paese di Nieve. Un incantevole borgo…
 
 
…ed è stato proprio qui, hotel Castelburg che abbiamo assaporato altre delizie culinarie. Come dimenticarsi dei quel meraviglioso Bunet?
 
 
 
…meravigliosa la visita alla distilleria di Romano Levi…
 
 
L’arte di etichettare la grappa…bottiglia per bottiglia…tutto rigorosamente a mano.
 
 
Cosa dire ora? Semplicemente…GRAZIE!!!
 
 
Licenza Creative Commons 
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
5 Discussions on
“Semplicemente … #LangheRoero2012”

Rispondi a Passiflora Annulla risposta

Your email address will not be published.