Arista con tè verde e pepe rosa
Questa ricetta ad alcuni sembrerà sicuramente insolita, non tanto per aver utilizzato il pepe rosa, ma per aver aggiunto quest’ingrediente particolare: il tè verde Coccole.
E’ nato come un semplice esperimento, ma devo esser sincera, il risultato ha sorpreso sia i commensali che me stessa. Sicuramente da riprovare.
Ingredienti:
- Arista di maiale a fette
- pepe rosa
- tè verde Coccole
- vino bianco
- sale
- pepe
- olio extravergine Conserve della Nonna
Procedimento:
Prima di ogni cosa, prepariamo del tè verde, riscaldando 100ml. di acqua. Filtriamo il tutto e conserviamo in un bicchiere.
Nel frattempo far soffriggere in una padella le fette di arista con qualche cucchiaio di olio extravergine. Sfumare con del vino bianco e successivamente aggiungervi il tè verde preparato precedentemente.
Far cuocere per circa 10/15 minuti e successivamente aggiungere il sale, il pepe e il pepe rosa. Completare la cottura.
Prima di servire la carne aggiungere del tè verde per decorare il piatto.
A questo particolare secondo piatto, ho abbinato un pane alle erbe aromatiche Molino Rossetto. Salvia, rosmarino, timo e maggiorana sono gli ingredienti che lo profumano e ne fanno un pane davvero squisito.
Ingredienti:
- 250 gr. di preparato per pane mediterraneo Molino Rossetto
- 1/2 bustina di lievito secco
- 290gr. di acqua
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti con l’aiuto di un robot da cucina e lasciar lievitare in luogo tiepido. Successivamente create le forme desiderate e lasciar nuovamente lievitare fino al raddoppio. Infornate a 200° per circa 20/25min. ricordando di sistemare nel forno un pentolino pieno di acqua, in modo da tenere umido l’ambiente.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
davvero particolare..immagino già il profumo che emana questa arista 🙂
ho l’arista nel congelatore e la tua ricetta mi potrebbe essere molto utile …te la copio con piacere …
un bacio da lia
Che bella ricetta! Spesso mi ritrovo con dell’arista che non so come cucinare e la tua soluzione mi pare perfetta. Devo solo procurarmi il pepe rosa… 🙂
Quest’arista te le copio sicuramente, sono stanca delle solite ricette, al latte… con la prugne… uff! Questa mi sembra veramente originale e innovativa!
E ti copio pure il pane, non trovo qui la Molino Rossetto ma non fa niente, la farina me la aromatizzo da me, tanto sono tutte erbe che ho sul terrazzo.
Grazie per gli spunti davvero fantastici, buona giornata!!!
tu nn hai idea di quanto vada matta per il pepe rosa 😛
tutto squisitissimo… l’arista poi non ne parliamo!!!
Ciao Ramona, mi incuriosiscono sempre gli abbinamenti un pò insoliti, l’utilizzo del te è assolutamente da provare (in irlanda ci fanno pure una sorta di stracotto) !!!! manu
me ne mangerei giusto qualche fettina
Un abbinamento sicuramente strano ma interessante… essendo una consumatrice assidua di tè verde non posso non provare questa ricetta e poi tu l’hai presentata benissimo, brava davvero……mi piace anche il pane:)
Non ho fantasia per questi abbinamenti originali ma li apprezzo e li proverò , )
La cottura con il the’ mi ispira un sacco, veramente un’idea molto interessante e sicuramente da provare.
Buona l’arista! Considerando che adoro anche il thè questa ricetta fa proprio al caso mio!
Idee originali per cucinare la carne e risolvere qualche cena sono sempre ben gradite!
Particolarissima questa ricetta, la proverò sicuramente!
ricetta originale…buona!
L’abbinamento te verde e pepe rosa mi intriga 😀