Profumi e colori del Cilento

Quella che stiamo vivendo è davvero un’estate caldissima e tutti sono alla ricerca della vacanza perfetta. Sole, relax, mare cristallino e ottimo cibo sono sicuramente i punti saldi di chi vuole davvero fare una vacanza con i fiocchi. Io non posso che lasciarvi qualche consiglio su una delle zone a me più care, il Cilento!

Un mix tra natura, mare azzurro e ottimo cibo. Il tour “foodbloggercilento2017” ha portato 5 pazzi blogger alla scoperta di profumi, sapori e colori di questo meraviglioso territorio. La nostra prima tappa è stata nell’azienda di pomodorini “Così com’è” che porta in tavola prodotti di altissima qualità provenienti dalla lavorazione di pomodorini rossi e gialli. L’azienda si dedica anche alla preparazioni di specialità con diversi ortaggi. Assolutamente da provare sia il ketchup con i pomodorini rossi sia quello con pomodorini gialli, nonchè la buonissima salsa barbecue.

Il nostro tour non poteva però non prevedere una sosta gastronomica super golosa con una pausa pranzo da 10 e lode. Parliamo della dispensa di San Salvatore, un posto circondato dal verde e un pranzo di altissima qualità preparato solo con materie prime di eccellenza cilentana. Ovviamente sulla tavola non poteva mancare sua maestà la mozzarella di bufala.

E se passate per il cilento vi consiglio di farci un salto, potrete acquistare oltre alla mozzarella, tantissimi altri prodotti.

Nel pomeriggio il nostro tour ha proseguito verso una zona interna, il vero cuore del Cilento con una sosta da Genuini Cilento. Cos’è questo posto? Questo è davvero una location magica soprattutto per chi ama immergersi e vivere in pieno le tradizioni di un territorio.

In una antico palazzo di San Mauro Cilento, e precisamente a Palazzo Mazzarella,  la signora Carmela ci ha svelato tutti i segreti della cucina cilentana. Dalla “scarola mbuttunata” alle lagane, dalla polenta del sud ai cannoli cilentani. Abbiamo messo le mani in pasta e la cena è stata davvero un successo…

Ma dopo aver trascorso la prima giornata così, la seconda poteva mai iniziare diversamente? Direi di no! Il risveglio è decisamente principesco. Nell’antica residenza “Borgo In Pietra”, i colori dell’alba e la colazione hanno superato le aspettative. Coccole, relax e tanta ospitalità per vivere le emozioni che solo il Cilento sa regalare.

La seconda giornata di questo meraviglioso tour ci ha portato a bordo di una barca a vela con un’unica destinazione: Punta Licosa, un’oasi protetta della frazione di Castellabate. E voi ci siete mai stati su una barca a vela? Per me era la prima volta e direi che non sarà nemmeno l’ultima vista la bellissima esperienza vissuta grazie ai ragazzi de “Il Bivio” di Acciaroli.

E per il pranzo? Non poteva mancare l'”acquasale”: taralli inzuppati nell’acqua di mare e mangiati con pomodorini, mozzarella e basilico.

E dopo una rilassante giornata baciati dal sole e con i capelli scompigliati dal vento, ci siamo ritrovati per la serata in un’altra location assolutamente da provare, l’agriturismo “I moresani”. Tradizione e prodotti di qualità si fondono nella cucina di questo posto per portare in tavola specialità e piatti tradizionali cilentani. L’agriturismo è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare che offre ai propri ospiti un’ambiente rilassante ed accogliente. Oltre all’ottima cucina cilentana, qui potrete fare delle splendide passeggiate a cavallo, escursioni a piedi o in mountain bike e addirittura seguire dei corsi di cucina.

Il terzo giorno inizia con la cooking class in compagnia della Chef Franca Feola del ristorante “Le tre sorelle”. Un pranzo impeccabile, in una location incantevole con vista mare. Franca è davvero una persona speciale e ci racconta la sua storia e il suo desiderio di aprire un ristorante dedicato al padre, ex pescatore. Il sogno di Franca era proprio quello di poter presentare ai suoi ospiti piatti cucinati esclusivamente con il pescato della zona.

 La locanda “Le Tre Sorelle” oltre ad avere una meravigliosa piscina vista mare dove rilassarsi, dispone di diversi appartamenti tutti dotati di cucina. Insomma, questa è davvero la location perfetta per vivere in tranquillità dei giorni di relax.

E dopo un pomeriggio trascorso tra un tuffo e 4 chiacchiere in piscina, si parte alla volta di Pioppi per una cena vista tramonto al ristorante “Suscettibile”, dove i fratelli Morinelli hanno dato vita ad un ristorante che parla di Cilento attraverso piatti cucinati esclusivamente con prodotti provenienti dal territorio. La location è meravigliosa e ci ha regalato un tramonto bellissimo.

Il tour sta per concludersi e nell’ultimo giorno, dopo una ricca colazione a 2 passi dal mare di Casal Velino, si parte alla volta del pastificio Amato, che ha creduto in questo progetto e in questo blog tour. Sono certa che le foto parlano più di ogni altro racconto e spero di avervi trasmesso le emozioni e la magia di questo posto.

 

Leave A Comment

Your email address will not be published.