Pane di Pasqua
La ricetta arriva in ritardo ma ci tenevo molto a condividerla perchè l’ho trovata buonissima e profumata. Scoperta grazie ad una zia pasticcera, è una riceta tipica della tradizione pasquale del circeo ed è davvero ideale per la colazione del mattino. A chi non piacesse l’anice, può evitarne l’uso e sostituirlo con la vanillina. Io la trovo perfetta così com’è…
![]() |
Servizio tè Melangelo – Villa D’este Home |
Ingredienti:
Lievitino:
- 600gr. di farina 00
- 15gr. di lievito di birra
- acqua q.b.
Impasto:
- 8 uova
- 500gr. di di zucchero
- 1/2 bicchiere di olio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 bicchiere di acqua
- 1/4 bicchiere di liquore anice
- 15 gr di semi di anice
- 1 arancia grattugiata e 1/2 spremuta
- 1 limone grattugiato e 1/2 spremuto
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 25gr. di lievito di birra
- 50 gr di burro
Procedimento:
Preparare il lievitino. Lasciar che il composto si raddoppi. Lavorare zucchero, uova, burro ed olio, fin quando il composto non risulta spumoso e omogeneo. Unire la pasta del pane lievitata. Successivamente aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare energicamente.
L’impasto non deve risultare troppo duro e per questo consiglio di impastare su tavolo unto di olio. Preparare i panetti di forma. I panetti saranno 4.
Far lievitare lentamente per almeno 8 ore. Prima di infornare pennellare la superficie dei panetti lievitati con uovo. Far cucinare in forno 40 minuti a 180° C.
![]() |
Servizio tè Melangelo – Villa D’este Home |
O mamma mia, è meraviglioso! Poi con quella marmellata di fragole rossissima spalmata sopra, è ancora più invitante…complimenti!
Un bacione e e buona giornata, GG
davvero splendido questo pane noi .. facciamo con gli anici.. undolce di pasta lievitata da accompagnare con la cioccolata che me lo ricorda molto
Il contrasto di colori con quella confettura mi fa sgranare gli occhi e senz’accorgermene ho l’acquolina! un pane davvero fantastico.. hai fatto bene a postarlo, mica si può fare solo a pasqua no? baci cara
Che aspetto divino e mi immagino il morbido sapore 🙂
Buona giornata
Che meraviglia! è il genere di brioche che mi piace gustare a colazione!!
segno subito, grazie! 🙂
Mamma mia, ne sono rimasta incantata!!! Come ti è venuto soffice!!! Bravissima cara, un bacione!!!
M.Luisa.
Le tradizioni pasquali italiane sono davvero magnifiche…..questo pane fa tanta voglia di casa.
francesca
Deve essere buonissimo: adoro l’anice! Lo proverò sicuramente
meraviglioso! assomiglia alla pizza dolce di pasqua!
buona serata
spery
Ma nemmeno quello che si compra è così bello! Bravissima!!!
Troppo buona….proverò a farla….complimenti
buonissimo questo pane pasquale! e che colazione ci farei!
baci
Bellissimo
da provare ciao 🙂
Leggevo la tua ricetta e mi dicevo “somiglia tantissimo a un dolce antico che fa la mia mamma”, da noi viene chiamato tortano, finché leggendo con più attenzione ho letto che è una ricetta che si fa nel Circeo! Mia madre è di quelle zone, ecco perché mi era così familiare. Infatti è una ricetta tipica del basso Lazio e si va in tutta la provincia di Latina anche se cambia il nome da una città all’altra. Io personalmente l’ho realizzata una sola volta, ma con la pasta madre, ed è ottimo pucciato nel latte. Ti auguro una buona serata 🙂
Mi piace molto questo pane di pasqua, poi io amo particolarmente i lieviti! Bravissima ecomplimenti le foto sono stra invitanti
ho letto la tua ricetta e poichè abito a terracina dove è di tradizione il tortolo ho notato che nell’impasto manca il resto della farina,sei sicura che non ti è sfuggita nel tracrivere la ricetta?
bellissima ricetta!