Pane di Pasqua

La ricetta arriva in ritardo ma ci tenevo molto a condividerla perchè l’ho trovata buonissima e profumata. Scoperta grazie ad una zia pasticcera, è una riceta tipica della tradizione pasquale del circeo ed è davvero ideale per la colazione del mattino. A chi non piacesse l’anice, può evitarne l’uso e sostituirlo con la vanillina. Io la trovo perfetta così com’è…
Servizio tè Melangelo – Villa D’este Home

Ingredienti:

Lievitino:
  • 600gr. di farina 00
  • 15gr. di lievito di birra 
  • acqua q.b.


Impasto:
  • 8 uova
  • 500gr. di di zucchero
  • 1/2 bicchiere di olio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1/2 bicchiere di acqua
  • 1/4 bicchiere di liquore anice
  • 15 gr di semi di anice
  • 1 arancia grattugiata e 1/2 spremuta
  • 1 limone grattugiato e 1/2 spremuto
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 25gr. di lievito di birra
  • 50 gr di burro


Procedimento:
Preparare il lievitino. Lasciar che il composto si raddoppi. Lavorare zucchero, uova, burro ed olio, fin quando il composto non risulta spumoso e omogeneo. Unire la pasta del pane lievitata. Successivamente aggiungere tutti gli altri ingredienti e impastare energicamente.
L’impasto non deve risultare troppo duro e per questo consiglio di impastare su tavolo unto di olio. Preparare i panetti di forma. I panetti saranno 4. 
Far lievitare lentamente per almeno 8 ore. Prima di infornare pennellare la superficie dei panetti lievitati con uovo. Far cucinare in forno 40 minuti a 180° C.

Servizio tè Melangelo – Villa D’este Home

Questa ricetta è stata realizzata per la rubrica settimanale “In cucina con ToCookStore”.


Licenza Creative Commons 
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.

17 Discussions on
“Pane di Pasqua”

Rispondi a giulia pignatelli Annulla risposta

Your email address will not be published.