Un’insolita scarola
Basterà il nome della ricetta a farvi rendere conto che questo piatto è davvero insolito e particolare.
Si tratta di una scarola, cucinata in Irpinia proprio durante il periodo natalizio, che ho voluto servire in maniera particolare, con un crostone di panettone al mandarino.
Insolita no? La scarola è agrodolce e con il panettone si sposa decisamente bene. Provare per credere.
Ingredienti:
- 500gr. di scarola
- 100gr. di uva passa
- 100gr. di pinoli Noberasco
- vin cotto
- alici sott’olio Rocca
- panettone al mandarino Loison
- olio extra vergine Terre Rosse
- sale e pepe
Procedimento:
Lavare più volte la scarola e lessarla in abbondante acqua. Successivamente in una casseruola far soffriggere l’olio con le alici. Aggiungervi le scarole e lasciarle insaporire con pinoli, uva passa e vin cotto. Quasi a fine cottura, salare e pepare.
Le scarole vanno servite sempre calde. Io le ho accompagnate con crostoni di panettone bruschettato e irrorate con un filo di olio extra vergine.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License


Mi piace davvero tantissimo come idea!!
questa veramente e’ originale e mi incuriosisce il sapore! sai che ti dico… mi sa che provo! baci
veramente insolito per il mio palato!
Mia mamma fa la scarola imbottita, riempiendola degli stessi tuoi ingredienti, e anche di aglio! e’ una favola! E se le dico che la prossima volta la può abbinare al panettone, mi sa che la faccio sballare! Assolutamente da provare! Baci e buone feste!
incuriosisce…bisogna assaggiarla presto:D
Mi piace l’abbinamento dolce salato,ha un aria davvero appetitosa!!
Molto particolare, ottima idea, la proveró nei prossimi giorni. Grazie!
Insolita veramente! Mi incuriosisce! Nani
Ma che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa……..
Davvero insolita questa scarola, mi incuriosisce molto, complimenti e auguri per un bellissimo 2012!!!!
e con questa vinci il premio “abbinamento insolito azzeccato” dell’anno !!! auguri ; )
amo la scarola!!!!! ottima ricetta che faccio subitoooooooo
Caspita, una ricetta davvero insolita, l’ideale durante queste festività…ti lascio tanti, ma tanti auguri. A presto!
GG 🙂
Adoro questo genere di abbinamenti! delizioso matrimonio dei sapori del nord con quelli del sud! 🙂
Uhhhhh la faceva anche la mia nonna! certo, non la si mangiava col panettone però buonissima!
ti auguro un felicissimo e sereno anno nuovo!
Una ricetta del tutto particolare, penso sia ottima!Auguri di buon Anno,ciao
La scarola cucinata così la conoscevo ma devo dire che l’accostamento col panettone è davvero originale 😉 gnam! buon anno!