Orecchiette alle cime di rape
Le orecchiette sono il formato di pasta corta più utilizzato in Puglia, se poi vengono cucinate con le cime di rape, beh, allora possiamo dire di essere davanti al piatto più tipico della tradizione pugliese.
Come detto in precedenza, l’abbinamento con le cime di rape è doveroso, ma ne esistono diverse varianti, dal semplice sugo di pomodoro al ragù di agnello.
Ingredienti:
- orecchiette Nonna Viola
- 1kg di cime di rape
- 2/3 acciughe salate
- olio extra vergine di oliva Dante
- uno spicchio di aglio
- sale
- peperoncino
Procedimento:
Pulire le cime di rape conservando solo le foglioline e la parte più tenera. Lavatele accuratamente e cuocetele in abbondante acqua salata.
Cuocere le orecchiette in abbondante acqua e lasciarle leggermente al dente. In una padella fate soffriggere olio, aglio, acciughe e un po’ di peperoncino.
Dopo pochi minuti, aggiungete le cime di rape e le orecchiette e saltate in padella. Servire il piatto ben caldo con l’aggiunta di altro peperoncino per chi lo desidera.
Scoperta questa nuova ricetta della rubrica “In cucina con ToCookStore“, vi do’ appuntamento alla prossima settimana con una ricetta dolce.
![]() |
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
Un classico intramontabile e sempre ben apprezzato!complimenti!
Un piatto meraviglioso..
Ottime per queste va pazzo mio marito ……e che bella l pentola.
francesca
Che bella cocottina!!! E buonissima ricetta!!! 🙂
http://safralyn.blogspot.com
uhuh…cosa vedono i miei occhi!!! uno dei miei piatti preferitiiiiiiii!!
ottimo piatto…buono!!!
whaw Ramona, che foto! questa ricetta non delude mai! bacioni :X
un classico della cucina molto bene fotografato
non si può rinunciare ad un piatto tipico come orecchiette e cime di rapa.adorato da grandi e piccoli . buonissimo
Un classico che non mi stanca mai e con le acciughe sono saporitissime!
un classico buonissimo! ciao cara e buon fine settimana!
Buonissime!!!
qua in veneto questo formato di pasta non lo utilizziamo molto, però mi sa che devo rimediare… provo anche le cime di rapa
Che bel piatto, semplice, genuino e slautare!!!
Mi piacciono molto le orecchiette anche se qui in romagna non si usano tanto, e so che questo abbinamento che proponi tu è tipico pugliese ma non l’ho mai assaggiato! Sembra ottimo! Una abbraccio Arianna
buone buone buone… la mamma di mio marito, pugliese doc, mette su anche un po’ di pane “sfritto” come dice lei….buonissimo!!!
Le orecchiette alle cime di rapa costituiscono il piatto con cui mio marito mi ha conquistata! Le adoro e ci sono molto affezionata. Anch’io ho dedicato un post a questo piatto tradizionale.
Spery di “babà che bontà”
Chi viene in Puglia per la prima volta…non si faccia sfuggire questo mitico piatto regionale!!! Troppo buono!
Ho dedicato anch’io ultimamente un post alle famose orecchiette e cime di rape!
Abbracci
Un piatto buono e gustoso senza contare che le portate regionali sono sempre le migliori e tu l’hai fatto benissimo!!!! brava e buon week ^-^
Ciao non amo le cime di rapa ma devo assolutamente dirti che le foto sono bellissime
Buonissime! E’ un piatto che non mi stanco mai di mangiare! Brava! Buona domenica!:)
un evergreen, presentato da dio…. scusa se ti rompo, ma dove diavolo hai trovato questa cocottina nera? io sto impazzendo… ma vedo male o è di ghisa?
io le ho viste solo in ceramica…
GRAZIE!!!
Un piatto fantastico.. un classico ma sempre perfetto! Servito nella cocotte nera, a contrasto con quel verde, è da mangiare con gli occhi..