Il tronchetto di Natale
Creato da maestri pasticceri parigini, ha presto sostituito altri dolci tradizionali natalizi, più rustici e meno ghiotti. Il tronchetto piace per la sua caratteristica forma a ceppo che richiama l’atmosfera del camino acceso.
Invitante soprattutto per la sua farcitura al cioccolato e per la sua deliziosa copertura fondente, è una vera goduria per grandi golosi.
Ingredienti:
Per la base:
- 3 uova
- 120gr. di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 130gr. di farina con amido Molino Rossetto
- ½ bustina di lievito per dolci
Farcia:
- Crema al cioccolato, crema al caffè o crema alle castagne
Per la copertura
- 100gr. di cioccolato fondente Caffarel
- 30gr. di burro
Per le decorazioni
Procedimento
Sbattere a schiuma i tuorli con 3 cucchiai di acqua bollente, aggiungere 80gr. di zucchero, sale, aroma e sbattere fino ad ottenere una massa cremosa.
Montare le chiare a neve durissima, aggiungervi lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi la farina e il lievito. Incorporare il tutto delicatamente. Versare l’impasto in uno stampo da forno (30x40cm) foderata con carta da forno e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190° per 12-15 min.
Capovolgere il dolce su un canovaccio cosparso di zucchero a velo, staccare la carta, arrotolarlo e farlo raffreddare. Srotolare il dolce, distribuirvi la crema che preferite, riarrotolarlo e ricoprirlo con la copertura al cioccolato.
Montare le chiare a neve durissima, aggiungervi lo zucchero rimasto, metterle sopra i tuorli e setacciarvi la farina e il lievito. Incorporare il tutto delicatamente. Versare l’impasto in uno stampo da forno (30x40cm) foderata con carta da forno e cuocere nella parte media del forno preriscaldato a 190° per 12-15 min.
Capovolgere il dolce su un canovaccio cosparso di zucchero a velo, staccare la carta, arrotolarlo e farlo raffreddare. Srotolare il dolce, distribuirvi la crema che preferite, riarrotolarlo e ricoprirlo con la copertura al cioccolato.
Per la copertura basta far sciogliere a bagno maria cioccolato e burro e una volta intiepidito il tutto versarlo sul rotolo. Con l’aiuto di una forchetta rigatelo in superficie.
Le decorazioni come pungitopo e fiocchi di neve, le ho realizzare utilizzando la pasta di zucchero della Decora. Per i fiocchi di neve ho utilizzato lo stampo ad espulsione della Decora.
Con questa ricetta continua la mia partecipazione alla splendida iniziativa “Natale con il cioccolato CAFFAREL “.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
complimenti è bellissimo, io devo decidere che torta fare per Natale..
bellissimooooo..complimenti!
bello!
volevo chiederti – quindi toglie del tutto la carta per arrotolare? non la lasci nel rotolo?
Grazie
BELLO IL TUO TRONCO .
ANCH’IO HO FATTO IL TRONCO DI NATALE http://buonodicasamia.blogspot.com/2010/12/tronchetto-di-natale.html
meravigliosa questo tronco.
Che meraviglia bravissima e buona domenica
Un tronchetto splendido… la golosità traspare chiaramente dalle foto… che goduria! Complimenti. Deborah
Ramona,davvero bello complimenti…..
un classico sempre di grande effetto! brava!!!
bellissimo e super Natalizio! complimenti e auguri 🙂
è veramente bello! Chissà magari un giorno lo farò anche io! =)
Ciao! un tronchetto proprio golosissimo e complimenti per come lo hai decorato..è perfetto!
baci baci
Ma è bellissimo questo tronchetto!!! E anche molto goloso!!!
Ciao e buona serata!
l’immancabile tronchetto di Natale!
ti è venuto a dir poco perfetto,
una meraviglia per la tavola di Natale!
Ma che bello che è!!!!!…complimenti!!!!
questo è il dolce di Natale di casa mia :-))) quindi dovrò inventarmi qualcos altro da inserire nella raccolta Caffarel :-(( battuta per pochi giorni!!!
wow.. posso averbe una fetta se avanza 🙂
Che bel dolce che hai preparato. Mi piace tantissimo
Che bello!!!!!
Complimenti!!!!! Mi piacerebbe provare, tengo stretta la ricetta!!!!!!!!
Un bacio e a presto!!!!!!!!
Ma che bello e quanti ricordi!!!!!!! A casa, quando ero più piccola, non mancava mai per le feste di Natale!
Complimenti, è uno splendore solo a guardarlo!
Un abbraccio
Bellissimo tronchetto di natale bravissima!!
Tantissimi Auguri di Buon Natale !!
baci Anna
Davvero bello e perfetto!
Che vogliaaaa!!!
Bacioni.
L’ho fatto anche io per una cena tempo fa…ma non così bello! Il mio non sembrava nemmeno un tronco…però almeno era buono! Ti seguo perchè il tuo sito è molto interessante. Passa a trovarmi se vuoi.
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Veramente suggestivo, anche se, personalmente, penso che la “bûche de noël” debba essere assolutamente preparata con i marroni.
E’ un’opinione, ehhh…