Crostata al grano saraceno
La frolla con farina di grano saraceno, non l’avevo mai provata. Ero in dubbio sulla friabilità della base ma mi sono dovuta ricredere.
Decisamente ottima e friabile, ideale per la frolla, la farina di grano saraceno mi ha davvero conquistata. Abbinata poi alla marmellata di prugne un po’ aspra, è decisamente perfetta.
Ingredienti
- 125gr. di farina di grano saraceno Molino Rossetto
- 125gr. di farina 00
- 120gr. di strutto
- 120gr. di zucchero di canna
- 1 uovo
- vanillina
- pizzico di sale
- confettura di prugne Conserve della Nonna
Procedimento:
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti. Consiglio di utilizzare un robot da cucina e di lasciar riposare l’impasto in frigo per almeno 30 min. Successivamente stendere la frolla in uno spessore di 1/2 cm e rivestire uno stampo per crostata (consiglio l’utilizzo di uno stampo cannellato come questo Guardini) di diametro 26cm.
Farcire con la marmellata e decorare la crostata con dei rotolini di pasta frolla. Infornare a 180° per circa 30/40 min.
Lasciar raffreddare la crostata per circa 15min. e servire con o senza zucchero a velo vanigliato, dipende dai propri gusti.
Che buona con la farina di grano saraceno…Mi piace un sacco!!!
Interessante questa frolla, mai provata così la crostata…
io amo la farina di grano saraceno. Questa è la versione light della torta bomba di grano saraceno, mi piace.
fino a qualche anno fa ignoravo l’esistenza della farina di grano saraceno…poi a Parigi ho assaggiato le gallette e tornata a casa ho iniziato ad usare questa nuova (per me!!) farina…è stato amore..allo stato puro!!
e ci credo che la crostata è da leccarsi i baffi 🙂
quasi quasi ti rubo la ricetta!
un abbraccione
ottima idea utilizzare il grano saraceno, complimenti!! è perfetta…
Anche a me il grano saraceno (e in genere gli impasti un po’ rustici) piace molto! Avevo provato a fare tempo fa una crostata coi frutti di bosco! Ma le prugne secondo e ci stanno ancora meglio! Buona buona 🙂 Un bacione!
fantastica
ciao cris
nemmeno io l’ho mai provata con la farina saracena…la proverò!
Ottimo il risultato che hai ottenuto
che squisitezza rustica! me ne lasci una fettona?
ciao
giulia
Che buona e poi a me il grano saraceno piace proprio un sacco! Così rustica è ancora meglio 🙂 Baci!
il grano saraceno a me piace molto, anche nella crostata! 🙂 bacino! sere
E’ da tanto che non mangio una crostata o un dolce con la frolla e ora sinceramente me ne è venuta proprio voglia!
Marco di Una cucina per Chiama
aridajje con la farina di grano saraceno… l’ho comprata anch’io e dopo aver letto il tuo post mi sa che mi ci lancio..
ma non credo verrà come la tua!
ciao, buon pomeriggio
La crostata e’ sempre una delle mie favorite, ma non ho mai provato con la farina di grano saraceno. Perfetta per caffe’/te’ del pomeriggio
Buona e alternativa questa crostata!
E brava la nostra collega..:)
Bacioni!