Tagliatelle ai profumi d’Irpinia
Irpinia, terra di colori e sapori, un binomio che da sempre ci contraddistingue in Italia e nel mondo. Funghi, castagne e noci, un tris ricco di storia e tradizioni popolari, ma anche la base di una ricetta tanto gustosa, quanto radicata nel territorio.
Partendo dalle taglietelle ai funghi (tipica specialità avellinese), mi son permessa di aggiungere – mi auguro sapientemente – salsa di castagne, noci e lardo di colonnata, tutti ingredienti di una cucina cosiddetta povera, ma ricca di significati emotivi.
La scelta degli ingredienti, mi preme sottolinearlo, non è casuale, ma strettamente legata ai prodotti tipici dell’autunno della mia terra.
Ingredienti: (per 4 persone)
- 300 gr. di tagliatelle nido Garofalo
- 120 gr. funghi irpini di Bagnoli
- 200 gr. di lardo di colonnata
- 200 gr. di noci sgusciate
- sale e pepe
Per la salsa di castagne:
- 100 gr. di castagne di Montella I.G.P.
- 30 gr. panna da cucina
- 60 gr. di latte
- sale e pepe
Procedimento:
Far rosalorare in padella il lardo tagliato grossolanamente insieme alle noci e ai funghi, aggiungendo sale e pepe (q.b.). Nel frattempo, far cuocere le castagne in abbondante acqua. Sbucciare le castagne ancora calde e con l’aiuto di un frullatore ad immersione preparare la salsa di castagne con panna, latte, sale e pepe.
Cuocere le tagliatelle in abbondante acqua salata. Quando cotte, far saltare il tutto in padella insieme al sugo precedentemente preparato, aggiungendo un po’ di prezzemolo tritato. Impiattare impreziosendo la portata con la salsa di castagne.
Da servire con vino rosso, consiglio Radici Taurasi Mastroberardino di Avellino.
Tutto ciò per dire che, con questo succulento piatto di tagliatelle, partecipo al Concorso per foodblogger della Garofalo, che ha come tema “cibo += territorio”. Ora vi sarà più facile capire il motivo per cui ho scelto questi ingredienti, che racchiudono pienamente i sapori e le tradizioni della mia terra, della mia Irpinia.
Brava Ramona sono meravigliose queste tagliatelle, ottima ricetta in tema !!immagino il profumo!!resto incantata a vedere i tuoi manicaretti!
vorrei partecipare anche io al concorso ma non sono brava come te!!
baci baci
Cara Chicca,
sei gentilissima. L’idea di creare un piatto ispirato alla mia terra, nasce proprio grazie al concorso. Ecco perchè ho pensato a questo mix. Portare un po’ della mia IRPINIA anche sul blog, mi rende felice.
Un bacio e buona giornata
Ramona
Altro che profumi……i sapori qua sono una meraviglia!
Che piatto interessante…E per fortuna che si tratta di ingredienti da cucina povera ;-)…A me sembra proprio un gran primo…Mi segno la ricetta. Bacioni
un piatto molto raffinato bravissima…
ciao da lia
una tagliatella devo vero chef tesoro saporita e si presenta magnificamente!!bacioni imma
un classico…a settembre non possono mancare dalla tavola le tagliatelle con i funghi porcini…una meraviglia…anche io, quando non faccio la frsca, uso la pasta Garofalo, la trovo molto buona, ha una buona cottura…
Ellllllapeppaaaa che piatto super invitante!!! deve essere una assoluta delizia. Passo per pranzo…però magari facciamo razione doppia 😉
Che golose le tue tagliatelle…..veramente golose e sfiziose…un bacio
Ottime queste tagliatelle. Mi ricordano quando da piccola con i miei genitori andavamo verso Serino a raccogliere i ricci che cadevano dai castagni e se eravamo fortunati trovavamo anche quache bel funghetto
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Un piatto davvero interessante, complimenti!! non ho mai assaggiato tagliatelle fatte così… mi ispiarano moltissimo e la foto è spettacolare!
Ciao
bellissima ricetta Ramona!!!!
e la foto è da urlo!!!
La foto spettacolare parla da sola, inutile aggiungere commenti……………grande Ramona!
che deliziaaaaaaaaaaa!!!! buonissimo questo piatto…
Ehi ciao!! sono finita qui da leiweb.. siamo in gara l’una contro l’altra per il concorso!! ho una degna sfidante direi, complimenti per il piatto… 😉
se hai voglia vieni a dare una sbirciatina al mio blog, è aperto da neanche una settimana.. 🙂 http://whitedarkmilkchocolate.blogspot.com/
Ciao! che meraviglia questa pasta! davvero curioso il sapore finale con l’aggiunta di una cremina di castagne ricercata ed originale! tutta da provare!
bravissima!
baci baci
Originale,e devono essere buonissimi;complimenti.Aspetto la prossima,a presto,Lisa.
Grazie a tutte, sono felice di leggere che la ricetta è piaciuta così tanto.
Bella la foto e interessante la ricetta.
Il connubio funghi castagne e noci sulle tagliatelle mi ispira.
Brava! 🙂
Ma che bel piatto, ricco di prodotti italiani, di qualià e che raccontano di luoghi speciali!
complimenti!
ottima la tu ricettina….a che ora si pranza domani??????
oh cielo, questo piatto è eccezionale. Davvero complimenti, un matrimonio autunnale perfettamente celebrato 🙂
Ho conosciuto solo oggi il tuo blog. Complimenti!!! Bella la foto e la ricetta.
Brava.
Virginia
http://aisapori:blogspot.com