Spaghetti alla chitarra con tonno e olive
Gli spaghetti alla chitarra, chiamati anche tonnarelli, sono una varietà di pasta all’uovo tipica della cucina italiana. La “chitarra” è lo strumento per prepararli con facilità e in poco tempo: si chiama chitarra perché i fili di metallo che permettono il taglio della pasta suonano, se sollecitati, proprio come quelli dello strumento musicale. Ma nel caso in cui non trovaste l’attrezzo? Beh è facile. La mia pasta l’ho realizzata con la macchina per la pasta Marcato, quella specifica per la preparazione degli spaghetti alla chitarra.
Per il condimento potete dar libero sfogo alla fantasia. Io ho usato un sugo con pomodoro e tonno di Cascina San Cassiano, impreziosito da una manciata di olive nere.
Ricetta assolutamente da annotare.
Ingredienti
Per la pasta
- 200gr. di farina per pasta all’uovo Molino Rossetto
- 2 uova
- un pizzico di sale
Condimento
- 150gr. di salsa al pomodoro e tonno Cascina San Cassiano
- Olive nere denocciolate
- aglio
- olio
- sale
- peperoncino
- parmigiano grattugiato
- prezzemolo
Procedimento
Per la pasta
Setacciate e disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, poi formate un incavo nel centro e rompetevi, una alla volta, le uova che avrete tenuto a temperatura ambiente e aggiungete il sale.
Cominciando dall’interno, mescolate le uova con una forchetta o con un cucchiaio, prendendo man mano la farina dai bordi. Lavorate poi con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro.
Avvolgete dunque la pasta ottenuta nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per circa 1 ora in un luogo fresco e asciutto.
Stendete la pasta con l’aiuto della macchina per la pasta e successivamente con l’attrezzo per gli spaghetti alla chitarra, preparate la pasta. Sistematela su una tavola di legno lasciandola asciugare.
Per il condimento
Far soffriggere qualche spicchio di aglio con l’olio e successivamente versargli il sugo al tonno. Dopo circa 15 minuti aggiungervi, un po’ di peperoncino e qualche oliva nera denocciolata. Saltare nella salsa gli spaghetti alla chitarra insieme a qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e del prezzemolo.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
ah! la chitarra, il tonno e le olive, una favola tutta da mangiare!
Adoro gli spaghetti alla chitarra, sono troppo buoni!
buoni gli spaghetti alla chitarra…ma come devo fare faccio fatica a trovare l’atrezzo per prepararli….i tuoi con la ricetta sono davvero invitanti…bravissima..
baci da lia
Gli spaghetti alla chitarra, un formato che adoro! Poi con tonno e olive diventano un capolavoro! 🙂
Sembrano ottimi, quando ero piccola andavo matta per gli spaghetti alla chitarra anche perché mia nonna mi permetteva di aiutarla con la “chitarra” a volte 😀
Che spettacolo questa pasta, molto ma molto appetitosa. buona giornata, marina
Deliziosi!!! Ciao ciao!
sluuuuuuuuuurp!!! complimenti per questi spaghetti sfiziosissimi! 😀
un bel classico ci vuole ogni tanto, vero? belli e buoni sicuramente.ciao!
darei volentieri ua forchettata a questa pasta.
Complimenti per la presentazione.
Buona giornata.
Non sapevo ci fosse una macchina dedicata agli spaghetti alla chitarra buono a sapersi, splendida pasta mia cara ..davvero splendida ! ciao
buonissimoooooooooo!! è fantastico questo primo, complimenti!
Che buone le chitarre!! Questa è la pasta che mi cucino quando sono sola, perchè a mio marito non piace, quindi quando c’è silenzio, magari un po di sole come oggi…spaghetti alla chitarra tutti per me!! Buona giornata ciao
wow…un classico da urlo e poi il titolo mi riporta alla canzone la tartaruga di bruno lauzi…deformazione professionale..mio figlio me la fa sentire all’infinito!
bacii
Chitarra o no, sono venuti benissimo. Li ho visti fare una volta, davvero interessante e fuori dal tempo.
Complimenti per le “chitarre”…ti sono venute favolose…le mangerei subito!!
Un bacio
Gli spaghetti alla chitarra mi ricordano tanto l’infanzia… prima si usavano moltissimo, ormai, almeno a Roma, si vedono poco! Grazie per avermi ridestato cari ricordi… in fondo il cibo serve anche a questo, a farci stare bene emotivamente, no?
un abbraccio
Che buoni,ho ricevuto l’invito per il tuo contest…grazie!non manchero’!
Ahhhh la pasta fatta in casa..l’adoro ^_^
Splendidi e sicuramente buonissimi questi spaghetti alla chitarra…ma davvero c’è una macchina per la pasta che li fa?…mhmmm me lo segno..
Ciao 🙂
piatto semplice ma dal sapoe favoloso!
poi con questi spaghetti fatti in casa…un tocco di classe 🙂
una vera meraviglia 🙂
quella foto di quel piatto mi fa veramente gola.
come sempre.
un bacione
LA pasta è il mio amore, soprattutto quella spessa, grezza! E con questo sughetto..hmmmm:-)
Gli spaghetti alla chitarra sono il top!!
Devo farli pure io!|
Uno spettacolo di sapori..ciao Luisa
ottimo tutto..pasta e condimento..bravissima!!
ciao
Enza
Complimenti Ramona, una pasta splendida!!!!!!!
Credevo che gli spaghetti alla chitarra si potessero fare solo con l’apposito attrezzo, mentre la macchina è sicuramente più pratica 😀
anche se la pasta di sera non la mangio,questa la mangerei anche adesso 🙂 è così invitante.
ciao
bellissimi questi spaghetti…
Che bello fare la pasta in casa! Bravissima, stupendi i tuoi spaghetti
che meraviglia questo piatto!
sono mesi che cerco di recuperare una chitarrina…. pero’ non mi arrendo!
ciao e buona giornata! alessandra
Non sapevo pechè si kiamassero così!! ottimi! nn ho mai fatto gli spaghetti, solo tagliatelle finora, prima o poi!!! grazie x essere passata, io sn stata un mese senza connessione! devo riprendere un bel giro! ciao alla proxima!
molto appetitosa.
Bravissima.un bacione