Le frittatine napoletane

Ecco a voi le frittatine napoletane. Un must per la tradizione culinaria partenopea. Ho deciso di presentarle oggi, perchè credo che rappresentino a pieno il contest il contest di Dolci a Go Go. Sfido chiunque a rinunciare alla pausa pranzo in ufficio, dopo aver visto questa bontà. Buon appetito a tutti.

 

 
Ingredienti:

  • 500gr. di bucatini
  • 100gr. di prosciutto cotto in una sola fetta
  • 100gr. di piselli
  • cipolla
  • scamorza
  • provola
  • 1 litro di besciamella
  • sale
  • pepe
  • olio extra vergine
  • parmigiano grattugiato
  • farina q.b.
  • acqua q.b.
  • pan grattato

 

Procedimento:
Per prima cosa sarà necessario preparare la besciamella. Successivamente far cuocere i piselli in una padella insieme alla cipolla e ad un po’ di olio. Tagliare sia il prosciutto cotto che la scamorza/provola a dadini. 
Cuocere in abbondante acqua salata la pasta e lasciarla al dente. In una grossa ciotola tagliare grossolanamente i bucatini e aggiungervi i piselli, il cotto, la scamorza/provola, il parmigiano grattugiato ed infine la besciamella. Salare e pepare e amalgamare il tutto in maniera omogeneo. Distribuire la pasta in una teglia, cercando di compattarla in maniera perfetta. Fate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Per preparare la pastella che servirà per friggere, basta amalgamare farina e acqua q.b. fino a quando la pastella non risulti abbastanza densa. 
Ricavare dalla teglia di pasta tanti cerchi con l’aiuto di un tagliapasta. Passarle nella pastella e successivamente nel pan grattato. Friggerli in abbondante olio fumante.





Le frittatine posso essere mangiate sia calde che fredde.

Con questa ricetta partecipo al contest Take Away di Dolci a Go Go. 
 
Licenza Creative Commons 
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
22 Discussions on
“Le frittatine napoletane”

Rispondi a Elisa Annulla risposta

Your email address will not be published.