Le frittatine napoletane
Ecco a voi le frittatine napoletane. Un must per la tradizione culinaria partenopea. Ho deciso di presentarle oggi, perchè credo che rappresentino a pieno il contest il contest di Dolci a Go Go. Sfido chiunque a rinunciare alla pausa pranzo in ufficio, dopo aver visto questa bontà. Buon appetito a tutti.
Ingredienti:
- 500gr. di bucatini
- 100gr. di prosciutto cotto in una sola fetta
- 100gr. di piselli
- cipolla
- scamorza
- provola
- 1 litro di besciamella
- sale
- pepe
- olio extra vergine
- parmigiano grattugiato
- farina q.b.
- acqua q.b.
- pan grattato
Procedimento:
Per prima cosa sarà necessario preparare la besciamella. Successivamente far cuocere i piselli in una padella insieme alla cipolla e ad un po’ di olio. Tagliare sia il prosciutto cotto che la scamorza/provola a dadini.
Cuocere in abbondante acqua salata la pasta e lasciarla al dente. In una grossa ciotola tagliare grossolanamente i bucatini e aggiungervi i piselli, il cotto, la scamorza/provola, il parmigiano grattugiato ed infine la besciamella. Salare e pepare e amalgamare il tutto in maniera omogeneo. Distribuire la pasta in una teglia, cercando di compattarla in maniera perfetta. Fate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Per preparare la pastella che servirà per friggere, basta amalgamare farina e acqua q.b. fino a quando la pastella non risulti abbastanza densa.
Ricavare dalla teglia di pasta tanti cerchi con l’aiuto di un tagliapasta. Passarle nella pastella e successivamente nel pan grattato. Friggerli in abbondante olio fumante.
Per prima cosa sarà necessario preparare la besciamella. Successivamente far cuocere i piselli in una padella insieme alla cipolla e ad un po’ di olio. Tagliare sia il prosciutto cotto che la scamorza/provola a dadini.
Cuocere in abbondante acqua salata la pasta e lasciarla al dente. In una grossa ciotola tagliare grossolanamente i bucatini e aggiungervi i piselli, il cotto, la scamorza/provola, il parmigiano grattugiato ed infine la besciamella. Salare e pepare e amalgamare il tutto in maniera omogeneo. Distribuire la pasta in una teglia, cercando di compattarla in maniera perfetta. Fate riposare in frigo per almeno 1 ora.
Per preparare la pastella che servirà per friggere, basta amalgamare farina e acqua q.b. fino a quando la pastella non risulti abbastanza densa.
Ricavare dalla teglia di pasta tanti cerchi con l’aiuto di un tagliapasta. Passarle nella pastella e successivamente nel pan grattato. Friggerli in abbondante olio fumante.
Le frittatine posso essere mangiate sia calde che fredde.
Con questa ricetta partecipo al contest Take Away di Dolci a Go Go.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
non conoscevo affatto questo modo simpatica per presentare gli spaghetti, me lo segno, sembra ottimo per un buffet finger food. un abbraccio e buona domenica
Adoro le frittatine, quando mia suocera le prepara è praticamente una festa!!!
Vero! Non c’è sfiziosità da asporto migliore di questa! Ma anche per un buffet, deliziose!
In bocca al lupo!
Buona domenica!
mamma mia che goduria… le divorerei… complimenti!!!
Davvero ottime per l’aperitivo.Non conoscevo questa ricetta.In bocca al lupo per il contest!!
Troppo goloseeeee 🙂 bacioni
Non conoscevo assolutamente queste frittatine. Veramente una bella idea, e una bellissima ricetta. Devono essere squisite!
In bocca al lupo per il contest.
Credo che sia uno tra i piatti più buoni del mondo 😀
Ciao che belle e buone,io le faccio spesso ma avevo il problema di come dare la forma,grazie a te ho capito come ricavarne la forma…Io avvolte le riempio con un cucchiaino di ragù alla bolognese ristretto.Grazie per la spiegazione del come dare la forma e complimentissimiiiii
Sono veramente squisite!!!
Le frittatine napoletanre… mamma mia che meraviglia! E come resistere?
Che belle, sembrano anche deliziose. Bravissima!!!
Sono meravigliose e davvero gustose;)
Mamma mia, una bomba di gusto e sapori!!!
Partecipa al mio contest!
http://dolciechiacchiere.blogspot.com/2011/10/il-mio-primo-contest.html
ne ho sempre sentito parlare ma non l’ho mai assaggiata. Sembra golosissima ! complimenti (anche x le foto !)
EEE siiiiiiii!! le conosco benissimo queste delizie!!! sono proprio belle le tue, sai che non ho mai provato a farle a casa? se ci riuscirò sarà merito tuo , )
che bontà… una pausa pranzo così sarebbe davvero irresistibile!
Me le fai per domani a pranzo?
queste frittatine sono 1attentato….napoli ha una tradizione culinaria strepitosa
Ramona, da buona zeppolella napoletana posso dirti che queste frittatine sono SPETTACOLARI!!! Ti sono venute ancora più belle e invitanti di quelle che qui da noi troviamo in ogni dove e in ogni momento della giornata! Bravissima, non ho parole!
Che buone queste frittatine! Mi segno la ricetta! Ciao