Lagane e ceci

Lagane e ceci è il piatto tipico della mia irpinia, forse tra i più conosciuti. Le lagane sono simili a delle tagliatelle, ma leggermente più larghe e le si prepara con farina di grano di duro e acqua. Insomma è davvero un MUST in cucina per tutti noi irpini. 
Ho pensato di rispolverare questa antica ricetta proprio per ricordarvi del mio contest “150 anni in tavola” che vede protagoniste le ricette tradizionali delle regioni italiane. 



Ingredienti:

  • 300gr. di lagane irpine
  • 100gr. di ceci
  • 1 costa di sedano
  • aglio
  • sale
  • 2/3 cucchiai di concentrato di pomodoro alle verdure Mutti
  • prezzemolo

Procedimento
Mettete a cuocere i ceci con il sedano, dopo l’ammollo di un’intera nottata. La quantità d’acqua per la cottura dei ceci deve essere almeno il doppio del volume dei ceci. A bollore ottenuto, abbassate la fiammella e lasciate continuare la lunga cottura dolcemente.
Soffriggete in un tegame con la metà dell’olio l’aglio schiacciato e il guanciale ridotto in dadini.
Togliete l’aglio, aggiungere il concentrato di pomodoro e il prezzemolo.
Fate cuocere per pochi minuti e versate nel tegame i ceci già cotti. Lasciate insaporire e allungate con qualche mestolo d’acqua di cottura dei ceci. Al bollore, versate le lagane che saranno state già cotte e tolte a metà cottura. Fate cuocere ancora per qualche minuto.
Servire calde con un filo di olio extra vergine a crudo.
Approfitto per ricordarvi che questi splendidi prodotti della Emile Henry, li potete acquistare sullo Shop di Cucinando Web
Troverete molti altri prodotti e soprattutto un’imperdibile offerta che riguardo proprio la EMILE HENRY. Vi consiglio di andare a sbirciare.
Licenza Creative Commons

36 Discussions on
“Lagane e ceci”

Rispondi a Patty Annulla risposta

Your email address will not be published.