Risotto alle castagne
E’ un risotto un po’ particolare, il gusto leggermente dolciastro delle castagne abbinato alla pancetta, realizza uno dei connubi più buoni per preparare un risotto con i fiocchi.
Molti esperti di cucina dicono che anche l’abbinamento con lo zafferano sia perfetto, io però ho preferito prepararlo nella sua versione classica e devo dire che mi ha davvero stupito. Assolutamente da provare.
Ingredienti:
- 200gr. Riso Carnaroli Margara
- 100gr. di pancetta MagnaParma
- 300ml. di brodo vegetale
- 100gr. di castagne Noberasco
- Parmigiano grattugiato
- Cipolla
- Burro
- Sale e pepe
- prezzemolo
Procedimento
Far soffriggere la cipolla in una noce di burro insieme ai dadini di pancetta. Aggiungervi il riso e farlo tostare per qualche minuto. Successivamente aggiungervi qualche mestolo di brodo e far cuocere il risotto in maniera omogenea continuando a girare.
A metà cottura aggiungere le castagne sbriciolate e aggiungere il brodo fino al completamento della cottura del riso. A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungere, sale, pepe, parmigiano grattugiato e prezzemolo.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
Mia madre ha sempre parlato di un favoloso risotto alle castagne che mangio’ da ragazza e non fu piu’ in grado di replicare.
Faro’ questo pensando a lei, grazie 🙂
ho finito le castagne 🙁
soffro ooooooooooh come soffro adesso!!!!!!!
che bello, segno la ricetta che lo voglio proporre al mio papi che adora le castagne!
che spettacolo,voglio provarlo anche io!!!
Lo sapevo dovevo surgelare le castagne quando ne avevo la possibilità. Bel piatto!!
Mi piacciono molto le castagne..nel risotto sono assolutamente da provare!!
Brava ^_^
bellissimo risotto complimenti …
Ciao Ramona un saluto dai viaggiatori golosi …
Ramona! E’ uno spettacolo questo riso!! Complimenti tesoro!! Un abbraccio!! Buon lunedì.
Comprare subito castagne e fare immediatamente questo risotto!!!!!!! 🙂
Non ho ai assaggiato un risotto con le castagne, ma sembra proprio molto gustoso
Mi piacciono le castagne ma non le ho mai pensate nel risotto, bella ricetta ciao
che buono e gustoso
ecco perchè questo è uno dei miei blog preferiti
wowwww! Gustosissimo di sicuro!
Semplice, consistente eppure importante.
Mi piace tantissimoooo 🙂
Ho fatto delle minestre con le castagne, risotto mai. Devo dire che un aspetto davvero invitante, magari lo provo…..
Ho mangiato il più meraviglioso risotto con le castagne e coquilles st jaques a Stresa, in un piccolo ristorante vicino al lago e non so se il ricordo è così intenso per la bellezza del posto o per la bontà del piatto. Il tuo un po’ gli assomiglia…che nostalgia! Un bacio, Pat
penso che lo proverò… in un ultimo attimo di nostalgia per l’inverno che va via..
Ho giusto delle castagne noberasco avanzate dal ripieno della faraona…
Bhe in questo primo gg di primavera un risotto alle castagne è un bel passaggio di consegne! :-))
Ciao Ramona, prima di tutto complimenti per il blog e per questa deliziosa ricetta.
Dopodichè….mi manda da te Pippi…per chiederti un aiuto riguardo il contest cucinando con le erbe aromatiche. Io ho partecipato e ho inserito il banner nel mio post e ho poi allegato nei commenti di Pippi il link di rimando dello stesso post.
Ora però quello che chiedevo io è come faccio ad inserire il contest nella mia home page (e non nel post appunto, perchè quello l’ho fatto).
Ho partecipato ad un altro contest dove però per inserire il banner si dava un codice che io ho inserito nel gadget ma cosi non so come si fa,puoi aiutarmi?
scusa per il commento-extra 😉
Bel risottino tesoro…con le castagne una vera novità!!! Un bacio..:)
buonissimo il dolciastro della castagna con il risotto
brava
una bella idea per tarsformare il risotto, spero di trovare ancora delle castagne
Ramona, bella ricetta: il tuo periodo “castagne” continua alla grande, nevvero ?!?!
Ciao.
il risotto con le castagne è davvero buono!
lo faccio spesso in autunno appena ne ho dalla ns campagna 🙂
Risotto con le castagne e pancetta, davvero originale, deve essere buonissimo.
Bellissime foto!
Ciao Ramona, ma se ho ben capito, le castagne sono crude e si cuociono assieme al risotto? O forse le Noberasco, essendo già trattate, sono pronte?!
Grazie
Fabrizio
Hi, I do beliеvе уour ωebsitе could pοssibly be
having broωser compatibіlitу іsѕues.
When I taκе a lοok аt your wеb ѕіte in Safari, it lοοκѕ fine but ωhen opеning in Inteгnet Explοrer, it haѕ
some oνeгlapping issuеs. I merеly ωanted to gіvе you а quiсκ heads up!
Othеr than that, greаt webѕіte!
Havе a loοκ at my web ρаge …
Tens
Τruly when someone doеsn’t understand then its up to other people that they will help, so here it happens.
Feel free to visit my site: http://www.Tensunitsforpain.com
Ӏ read this parаgraph fully on the tоpic of the rеsemblance of
mοst recеnt аnd eаrlier technοlogies, it’s amazing article.
Check out my blog – tens unit
Very nice post. I just stumbled upon your blog
and wanted tο say that I hаve truly еnjoyeԁ browsing yоuг blog posts.
Aftеr all Ӏ will be subscribing to youг rss feеd and I hope
уou write again soon!
Μy weblog … robbinsroofingcompany.com
Heya i am for the fіrѕt time here.
I came across this bоard and I find It truly uѕеful & it hеlped mе оut a lot.
I hope tο giѵe something back anԁ aid others like you helped mе.
Heгe iѕ my weblog: tens unit store