Lagane e ceci
Lagane e ceci è il piatto tipico della mia irpinia, forse tra i più conosciuti. Le lagane sono simili a delle tagliatelle, ma leggermente più larghe e le si prepara con farina di grano di duro e acqua. Insomma è davvero un MUST in cucina per tutti noi irpini.
Ho pensato di rispolverare questa antica ricetta proprio per ricordarvi del mio contest “150 anni in tavola” che vede protagoniste le ricette tradizionali delle regioni italiane.
Ingredienti:
- 300gr. di lagane irpine
- 100gr. di ceci
- 1 costa di sedano
- aglio
- sale
- 2/3 cucchiai di concentrato di pomodoro alle verdure Mutti
- prezzemolo
Procedimento
Mettete a cuocere i ceci con il sedano, dopo l’ammollo di un’intera nottata. La quantità d’acqua per la cottura dei ceci deve essere almeno il doppio del volume dei ceci. A bollore ottenuto, abbassate la fiammella e lasciate continuare la lunga cottura dolcemente.
Soffriggete in un tegame con la metà dell’olio l’aglio schiacciato e il guanciale ridotto in dadini.
Togliete l’aglio, aggiungere il concentrato di pomodoro e il prezzemolo.
Togliete l’aglio, aggiungere il concentrato di pomodoro e il prezzemolo.
Fate cuocere per pochi minuti e versate nel tegame i ceci già cotti. Lasciate insaporire e allungate con qualche mestolo d’acqua di cottura dei ceci. Al bollore, versate le lagane che saranno state già cotte e tolte a metà cottura. Fate cuocere ancora per qualche minuto.
Servire calde con un filo di olio extra vergine a crudo.
Approfitto per ricordarvi che questi splendidi prodotti della Emile Henry, li potete acquistare sullo Shop di Cucinando Web.
Troverete molti altri prodotti e soprattutto un’imperdibile offerta che riguardo proprio la EMILE HENRY. Vi consiglio di andare a sbirciare.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
io adoro questo piatto! buonissimo e decisamente ben presentato!
davvero buonissime,e che meraviglia le cocotte 🙂
Buonissime! Una volta sono stata alla sagra delle “lagane e ceci”. Una grande abbuffata!
Appena posso ti mando la mia ricetta…ho già in mente qualcosa…ma visto a cosa ho pensato credo che ti arriveranno almeno 20 ricette!
Buona giornata
Marcella
Beh ho riscoperto i ceci da pochissimo e tu mi dai una splendida ricetta da copiare…favoloso!
🙂
cla
Ramona, che presentazione fantastica, queste cocotte sono perfette per il tuo piatto, complimenti! Dev’essere gustosissimo, anche se non ho ancora avuto la fortuna di assaggiarlo! Grazie e a presto!
Veramente un bel piatto tipico gustosissimo…lo mangerei anche a quest’ora!!! Un bacione e buona giornata…
Amo pasta e ceci ma da me, Roma, si fa con i classici ditalini o con i rimasugli della pasta fresca fatta in casa 🙂 La tua foto è bellissima, complimenti!
Non le ho mai mangiate ma sembrano molto invitanti!
Proverò a farle sicuramente!!
Ciao
Ceci
il contest è molto bello, e questa pasta mi fa impazzire…spero di poter partecipare! un abbraccio!
Sono molto buone le ho preparate una volta e sono diventate una ricetta anche di casa mia oltre che della tua regione, bacioni ciao
Quanto è buona, mi presenti un piatto così a quest’ora!! Il mio stomaco brontola!!! Dalla foto si vede una bellezza e una voglia di prenderne una forchettata!!!! Un bacione tesoro!!
buonissime e poi è un piatto completo e sano!
Che belle che sono… sembra quasi pasta all’uovo… E che ottimo condimento!!
Franci
Davvero invitanti! prendo una coccottina 🙂
Un piatto nuovo per me: mai sentito! Sarà certamente buonissimo! Una porzione abbondante la mangerei subito!!
la pasta coi ceci mi piace molto (ma anche quelle bellissime pentole Emile Henry…sono un sogno!!!)
Wooow questa ricetta è davvero buonissima! Complimenti!
Mi viene l’acquolina in bocca! adoro le cocotte!! Bacioni! 😀
Semplici e buonissime, nonchè energetiche e graziosissime da vedere 🙂
Mamma che buoni!
Il metodo di cottura è lo stesso che usiamo noi in puglia… Complimenti per la foto..è davvero stupenda!
Sono buonissimi. Anche io sono Irpina.
Baci.
hanno un aspetto stupendo.
che presentazione fantastica,e che piatto delizioso,amo i ceci!
Che coincidenza,li ho preparati giusto ieri! Sono una vera bontà,baci a presto
piatto stupendo, che fame!!!!
Sostanzioso, gustoso e delicato…perfetto!!
A presto!
ma lo sai che e’ uno di quei piatti che faccio poco ma che quando ho sotto il naso..divoro!!!!
ciao
Eh ma che bel piatto… quante cose non conosciamo! Bravissima!
Che buono dev’essere questo piatto…non lo conoscevo! E’ stata proprio una gran bella scoperta perchè dev’essere delizioso!
Che splendore la presentazione. Adoro questi piatti poveri, essenziali ma che riportano alle ns origini. Veramente molto bello. Un abbraccio, Pat
buonissime…è un piatto davvero delizioso…
davvero buone… e poi nelle cocottine sono ancora più sfiziose
Buonissime e nelle cocotte fanno una gran bella figura! mai mangiato le lagane, ma proverò!
voglio tutto cocotte e pasta…troppo stuzzicante!
Salve, io ho un blog di fotografia e mi piacerebbe, se siete d’accordo, commentare (positivamente) le vostre fotografie, ovviamente riportando l’indirizzo del blog e del post da cui prendo le foto. Grazie.
Adoro cucinare con le cocotte 😀 e questa ricetta mi fa davvero “languire” di bontà!
Cri