Pennette con salsa di rucola e pomodori secchi
E’ uno tra gli ingredienti più utilizzati in cucina. Sto parlando della rucola. E’ particolarmente usata nelle insalate e nelle salse, arricchisce spesso il sapore di tramezzini, carpacci, pizze, bresaola e tanti altri piatti.
Questa mia ricetta è stata realizzata con salsa di rucola dell’azienda Cascina San Cassiano, semplicemente superlativa, a cui ho abbinato il sapore dolciastro dei pomodori secchi.
Risultato? Una pasta dal sapore semplicemente sublime.
Ingredienti:
- 300 gr. di pennette rigate
- salsa di rucola Cascina San Cassiano
- pomodori secchi Noberasco
- aglio
- sale
- pepe
- olio
- parmigiano grattugiato
Procedimento
Preparare la salsa facendo rosolare i pomodorini secchi con un po’ di olio e aglio. Successivamente togliere l’aglio e aggiungere la salsa di rucola lasciando la padella sul fuoco per soli 10 minuti. Una volta cotta la pasta, far saltare il tutto con la salsa per pochi minuti aggiungendo sale, pepe e parmigiano grattugiato.
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License.
non amo tantissimo la rucola ma questo piatto mi attira molto… un bacio
io invece la rucola la adoro,quel sapore amaro e piccante… Bello l’abbinamento con i pomodorini secchi.
Kika
complimenti, queste pennette sono molto appetitose, ho solo una domanda: per 300 g di pasta quanta salsa di rucola hai utilizzato?
dev’essere buonissima!
Un piatto così mi fa già estate!!!!! e visto il tempo che fa oggi a bologna è davvero un sogno!!!! Brava!!!
Veloce ed efficace! proverò l’abbibamento al pomodoro secco
bravissia per questo eccellente piatto mi piac e tanto la salsa di rucola…
by lia
Dev’essere ottima!La salsa di rucola mi piace moltissimo, abbinata ai pomodorini secchi è superlativa!
baci
Adoro rucola e pesto di rucola e con i pomodori secchi è un’accoppiata vincente. Bacioni
che bel piattino! questi gli ingredienti li amo tutti, bello l’accostamento!
Buoneeeeeeeeeeee!…rucola e pomodorini secchi…mi piace un sacco!!!! ^_^
ma guarda la salsa di rucola mi piace molto..i pomodorini pure…ma di fare un mix tritando pure loro,che ne dici??
bacio
In questo momento mi ci tufferei in quel piatto!!
Adoro rucola e pomodori secchi e non stento a credere che questo primo dagli ingredienti molto ben assortiti sia squisito. Bella ricetta. Un bacione
Quando passo da te non riesco più ad andare via. Una ricetta tira l’altra, una forchettata di pennette è troppo poco e ops…scusami ti ho già finito tutto ^_^
non vado pazza per la rucola ma questa piatto mi attira lo stesso la vedo cosi gustosa !
L’aspetto è davvero invitante la rucola è deliziosa da quel tocco in più.
Buona
Ciao
i pomodori secchi con la pasta sono deliziosi, da provare nel tuo abbinamento di sicuro!
Un piatto davvero invitante, ottimo abbinamento… brava!!!
Che bello questo piatto!
DEvo provare anch’io ad usare rucola e pomodri secchi, bel connubbio!
Baci!
adoro questo connubio, spesso faccio le tartine in questo modo!!! proverò la pasta…complimentoni!!
Bella idea, pomodori secchi e rucola, mi piace, la provo!
Mi fai venire fame!! Ho i pomodorini della Sicilia mandati dalla mia compagna di swap! Questo sarà un modo gustoso per adoperarli!!!
amo tutti gli ingredienti di questo piatto e lo farò al più presto!
Bellissime penne 🙂 buona giornata ciao
ero convinta di aver commentato invece no 🙂 buono e saporito questo piatto di pasta!!!! se poi è anche veloce è quello che fà per me! baci Ely
che meraviglia! così mi fai venire proprio voglia di estate! i prodotti della cascia san cassiano sono eccezionali, lo so 🙂 un abbraccio
Ho iniziato a curiosare tra i dolci e già li proverei tutti…piacere di conoscerti!
i pom secchi rendono tutto piu buono!!! 🙂
Bellissime le tue pennette! Io amo molto la rucola: devo prvare la tua ricetta!
Complimenti per le tue ricette squisite e per il tuo blog! E’ bellissimo!
Questo condimento per la pasta mi ispira parecchio, però dalle mie parti non mi pare di aver mai visto la salsa alla rucola già pronta…Proverò a guardare meglio e male che va la provo a fare in casa! Grazie per l’idea 😉
A presto,
Roberta