Nidi di tagliatelle e melanzane
Quando si parla di melanzane, la nostra mente corre spedita verso due ricette: la “mitica” parmigiana e la pasta alla norma. Quest’ultimo è un tipico piatto catanese caratterizzato dall’abbinamento di ricotta salata e melanzane fritte. La ricetta che vi propongo trae spunto dal noto piatto siciliano, ma da esso si distingue per alcune modifiche apportate.
Tagliatelle all’uovo preparate rigorosamente in casa, avvolte in un nido di melanzane fritte e con un morbido cuore di mozzarella filante. Che ne dite?
Ingredienti:
- tagliatelle all’uovo
- melanzane lunghe
- mozzarella
- salsa di pomodoro
- parmigiano grattugiato e in scaglie
Procedimento:
Fettare le melanzane con uno spessore di 1/2 cm e friggere in abbondante olio bollente. Cuocere in abbondante acqua salata le tagliatelle (possibilmente al dente). Insaporire con la salsa di pomodoro fatta cuocere precedentemente. Rivestire degli stampini con carta alluminio e foderare l’interno con le melanzane fritte. Creare una sorta di nido con le tagliatelle e riempire con la mozzarella. Chiudere con altre tagliatelle e sistemare sopra le melanzane. Infornare per 30min. a 180°. Sfornare e ricoprire con parmigiano grattugiato e scaglie.
Adoro le melanzane e questo piatto lo divorerei…..
Ciao questo piatto è golosissimo ed è una valida alternativa alla signora parmigiana…complimenti questi nidi sono deliziosi!!! un bacione
Buoni Buoni Buoniiiii!!!!!
Altro che parmigiana! 😉
questi sono la mia passione e a te sono venuti bellissimi!
Che voglia improvvisa di melanzane…
ohhhh!!!!!!!!!!!! Ma che bontà…che sapore d’estate e gite al mare con questi timballetti!!!
che ne dico…ne dico che mi mangerei proprio volentieri un nido!!! già la pasta alla norma mi fa impazzire, così con tagliatelle e una bella quantità di mozzarella mi sa che diventi una di quelle tentazioni irresitibili.
Quando mi inviti a pranzo? 🙂
che bello questo nido!! davvero invitante!!
Bellissimi! Io adoro le versioni monoporzione! Molto golosi!
sto letteramente morendo davanti a questo piatto!
lo rifaccio subitissimo…
Io adoro le melanzane! E questo piatto dev’essere buonissimo!! complimenti!!!
Mi piace tantissimo il tuo piatto, COMPLIMENTI!
Bell’idea e bella presentazione complimenti!
Ciao e buona serata
complimenti per la ricetta io adoro le melanzane e sono sempre in cerca di modi diversi per prepararle…..bhe uesta ricetta mi piace troppo bella come presentazione e sicuramente buonissima !!!!smak
io non amo molto le menlanzane, ma credo che così le mangerei più che volentieri…carinissimi questi nidi con sorpresa!!Brava!
Beh ogi commento è superfluo,un abbraccio di ingredienti unici.Un risultato eccezionale quindi che dire..bravissima.Un bacio Damiana!
che tortino fantastico! adoro i tortini, li propongo spesso, ma da questo traspare tutta la sua bontà brava!
wow sono eccezionali!!
Una bellissima idea, ma secondo te, se si volesse fare un pò light, le melanzane potrebbero essere arrostite invece che fritte? perderebbero sapore? grazie
Ma che bei nidi…che bello!!!il mio moroso odia le melanzane (poverino :'( ) e quando cucino per entrambi non riesco mai a mangiarle…ma credo proprio che dopo aver visto questa meraviglia me ne preparo un paio di porzioni solo ed esclusivamente per me stessa!!!Troppo buone!!!
Le melanzane le adoro in tutte le sale. Questi tortini sono splendidi. Un abbraccio
tu lo sai che potrei UCCIDERE per una di queste cupoline succulente???
dici che sono buone fatte anche con gli anelletti? il problema è che vorrei tanto provarli ma qui a milano non si trovano… 🙁
cmq a proposito di melanzane…. vieni a trovarmi sul mio blog!
ciao! ale
Buoni buonissimi! Mio marito, catanese, mi ha promesso che appena arrivano le melanzane buone (da noi al nord ancora non ci sono..) mi prepara gli involtini di melanzane ripieni di spaghetti e ricotta salata… mmmmhhhh
Davvero belli, complimenti !
Ciao, sono Serena, come vedi sono passata a trovarti e a farti i complimenti, veramente delle ricettine interessanti! Questa penso proprio che la proverò questo fine settimana! Buona serata e alla prossima . . .
Serena
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
Non può che piacermi la tua ricetta adoro le melanzane….anche io tempo fa ho realizzato una ricetta simile anche se nella ricetta originale era stata usata la provola affumicata….brava mi piace il tuo blog ….ci rivedremo presto…Claudia
10 aprile 2010 22.29
Che golosità!!!!! un bacio
ciaooo!!!veramente belli e soprattutto devono essere anche buoni! brava complimenti! 😉