Ravioli con pesto di ortiche
Le ortiche sono da sempre le mie rivali. Il motivo è facile da intuire. La settimana scorsa però davanti ad un bel mazzo di ortiche mi son detta: “…stavolta vi sistemo io…”. Così mi son messa all’opera per preparare un pesto. Si proprio un pesto alle ortiche.
Pochi ingredienti per preparare un pesto ideale da abbinare a pasta o secondi piatti. Io ho preferito utilizzarlo con dei ravioli ripieni di ricotta e spinaci. Tutto semplicemente perfetto.
Il segreto di questo pesto sta sicuramente nell’utilizzo di un olio extravergine di alta qualità: oleificio De Biasi.
Ingredienti:
- 250 gr. di ravioli ricotta e spinaci Fini
- 300gr. di ortiche
- olio extravergine di oliva De Biasi q.b.
- prezzemolo
- una manciata di pinoli Noberasco
- mezzo cucchiaino di sale
- uno spicchio di aglio
- un pizzico di peperoncino
Procedimento:
Lavare accuratamente le ortiche e sistematele su della carta assorbente in modo tale che si asciughino. Con l’aiuto di un mortaio o di un frullatore ad immersione frullate tutti gli ingredienti insieme versando l’olio poco alla volta.
Una volta preparato il pesto, lasciatelo in frigo per almeno 30 minuti.
Nel frattempo cuocete i ravioli in abbondante acqua salata. Dopo pochi minuti saltate il tutto in padella insieme al pesto e servite con un ciuffo di prezzemolo e abbondante parmigiano grattugiato (se preferite).
This opera is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
Proprio belli questi ravioli 🙂
ciao
le hai sistemate proprio bene queste ortiche.. io non le ho mai cucinate, ma visto come ti sono venute.. mi se che ci provo
Coraggiosa!!! Però i tuoi ravioli devono essere eccezionali!
che delizia… posso uno?!
mi ricordo che da piccola andavo sempre nel bosco con mio papà, tutti coperti con guanti e maniche lunghe con un obiettivo: raccogliere le ortiche per fare il risotto. E mi hai fatto venire inmente che non lo mangio da secoli, ma era davvero buonissimo.
che bel piatto, è davvero invitante. Un bacione
il pesto alle ortiche, concordo con robjana: coraggiosa! ahah scherzi a parte, l’aspetto e’ davvero invitante!
deve essere interessante il pesto di ortiche buonissimo il piatto
lia
adoro alla follia la pasta ripiena, la mangerei in tutti i modi possibili ed immaginabili! Ottimi i tuoi ravioli Ramona, sei un genio! 😉
perfetto il tuo pesto… io con l’ortica faccio il risotto, voglio segnarmi la tua ricetta..
ciao
Adoro le preparazioni con le ortiche!
buonissimi!!!da piccolina mamma mi faceva la frittata con le ortiche oppure la minestra e per raccoglierle che fatica!!!
Ciao e buona giornata.
Non ho mai provato a preparare le ortiche! Questo piatto mi tenta! Mi segno la ricetta! Ciao
complimeti…un piatto veramente ben fatto e questo pesto alle ortiche mi piace!!!
Ma sai che le ortiche non le ho mai nemmeno assaggiate? Forse perché odio che mi infestino in giardino… 😛
Mai provato il pesto con le ortiche, chissà che saporino!
Mi verrebbe da dire “peccato abitare in città e non dover/poter estirpare le ortiche dal giardino” 😀
Non vado tanto d’accordo con le ortiche. Però questa ricetta mi incuriosisce. Sembra veramente buona. Un’abbraccio 🙂
Non conoscevo questo piatto e non ho mai mangiato ortiche, spero di rifarmi
ma come si fa a maneggiare le ortiche senza effetti collaterali? sarei curiosa di provarle!
Deliziosi questi ravioli!!!!
L’ortica è davvero ottima usata in cucina. Ho assaggiato una volta dei ravioli all’ortica e gli ho trovati di una delicatezza sopraffina. Posso solo immaginare la bontà di questo pesto…
non avevo mai provato con l’ortica a fare il pesto è molto curioso, magari dopo vado a caccia a vedere se ne trovo
Mamma mia devono essere davvero qualcosa di speciale questi ravioli.
Complimenti per il blog 🙂
ciao
ma hai utilizzato ortiche coltivate o spontanee?
dici che si può conservare come il pesto tradizionale poi?
grazie, ottima ricetta 🙂
B.
Ottima idea utilizzarle per fare un pesto! Noi abbiamo usato le ortiche per fare delle tagliatelle fresche, risultato eccezionale!
Questi ravioli devono essere super!